Trattasi dell’introduzione alla versione italiana di D. Grimm, Recht oder Politik? Die Kelsen-Schmitt-Kontroverse zur Verfassungsgerichtsbarkeit und die heutige Lage (Berlin 2020). Secondo Grimm, ancora oggi tra giuristi e teorici del diritto è controverso se i tribunali costituzionali facciano diritto o politica, ed è questa la ragione della perdurante attualità del dibattito weimariano sul custode della costituzione. La traduzione dello scritto di Grimm intende essere, allora, uno stimolo a lavorare sugli elementi concettuali di base sottostanti al dibattito allo scopo di provare ad assemblarli in una teoria organica capace di dare una soluzione condivisa a questa controversia e di archiviare definitivamente alla storia la polemica weimariana. Da questo punto di vista il libro di Grimm si rivela utile perché, unendo conoscenza storica a padronanza teorica, offre un quadro agile, ma decisamente denso di quanto il diritto vigente, anche in chiave comparata, abbia positivizzato questi elementi e di come il dibattito giuspolitico attuale li interpreti. Essi sono: costituzione, democrazia, ragionamento giudiziario, agire politico.

Ritorno al futuro. Il dibattito weimariano sul custode della costituzione e la sua attualità

Giovanni Bisogni
2024-01-01

Abstract

Trattasi dell’introduzione alla versione italiana di D. Grimm, Recht oder Politik? Die Kelsen-Schmitt-Kontroverse zur Verfassungsgerichtsbarkeit und die heutige Lage (Berlin 2020). Secondo Grimm, ancora oggi tra giuristi e teorici del diritto è controverso se i tribunali costituzionali facciano diritto o politica, ed è questa la ragione della perdurante attualità del dibattito weimariano sul custode della costituzione. La traduzione dello scritto di Grimm intende essere, allora, uno stimolo a lavorare sugli elementi concettuali di base sottostanti al dibattito allo scopo di provare ad assemblarli in una teoria organica capace di dare una soluzione condivisa a questa controversia e di archiviare definitivamente alla storia la polemica weimariana. Da questo punto di vista il libro di Grimm si rivela utile perché, unendo conoscenza storica a padronanza teorica, offre un quadro agile, ma decisamente denso di quanto il diritto vigente, anche in chiave comparata, abbia positivizzato questi elementi e di come il dibattito giuspolitico attuale li interpreti. Essi sono: costituzione, democrazia, ragionamento giudiziario, agire politico.
2024
9788877232281
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4892323
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact