Lo scritto rappresenta una valutazione critica e storicamente consapevole del pensiero di Hermann Heller, condotta a partire dal suo saggio “Il concetto di legge nella costituzione di Weimar”, pubblicato nel 1928. Heller fu giurista democratico e convinto sostenitore della costituzione di Weimar. La tesi alla base del presente scritto è che il suo pensiero sia molto efficace dal punto di vista critico –, coincidente soprattutto con la pars destruens del saggio succitato, rivolta contro l’autoreferenzialità e il formalismo della dogmatica ottocentesca –, meno sotto il profilo costruttivo – evidente nella pars construens dello stesso, ove in fin dei conti non risulta chiaro come i nuovi “presupposti materiali” e le nuove “condizioni empiriche” alla base della costituzione di Weimar, con tutto il loro portato pluralistico ed anche conflittuale, riescano a fondare un concetto giuridico e sufficientemente determinato di legge.

Non solo Staatslehre: il concetto giuridico di legge secondo Hermann Heller

Giovanni Bisogni
2024

Abstract

Lo scritto rappresenta una valutazione critica e storicamente consapevole del pensiero di Hermann Heller, condotta a partire dal suo saggio “Il concetto di legge nella costituzione di Weimar”, pubblicato nel 1928. Heller fu giurista democratico e convinto sostenitore della costituzione di Weimar. La tesi alla base del presente scritto è che il suo pensiero sia molto efficace dal punto di vista critico –, coincidente soprattutto con la pars destruens del saggio succitato, rivolta contro l’autoreferenzialità e il formalismo della dogmatica ottocentesca –, meno sotto il profilo costruttivo – evidente nella pars construens dello stesso, ove in fin dei conti non risulta chiaro come i nuovi “presupposti materiali” e le nuove “condizioni empiriche” alla base della costituzione di Weimar, con tutto il loro portato pluralistico ed anche conflittuale, riescano a fondare un concetto giuridico e sufficientemente determinato di legge.
2024
9791223500958
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4892325
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact