La locuzione « mandato fiduciario », della quale non risultano testuali riferimenti normativi, nella prassi negoziale e nelle emersioni giurisprudenziali rimanda immediatamente a modelli contrattuali caratteristici dell’attività delle società fiduciarie, cui va senz’altro attribuito, nei termini che rappresentati nel contributo, un significativo rilievo nel quadro degli strumenti di pianificazione patrimoniale e di governo dei passaggi generazionali della ricchezza.
Il mandato fiduciario
Giovanni Capo;Luigi Salerno;Angela Ricciardi;Antonio Vecchione;Maria Chiara Natella;Rossella Russomando;Vitulia Ivone;Marcos A. Lopez Suarez;
2023-01-01
Abstract
La locuzione « mandato fiduciario », della quale non risultano testuali riferimenti normativi, nella prassi negoziale e nelle emersioni giurisprudenziali rimanda immediatamente a modelli contrattuali caratteristici dell’attività delle società fiduciarie, cui va senz’altro attribuito, nei termini che rappresentati nel contributo, un significativo rilievo nel quadro degli strumenti di pianificazione patrimoniale e di governo dei passaggi generazionali della ricchezza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.