Tutti gli ordinamenti (non solo europei) hanno approntato strategie per dare attuazione al diritto costituzionale all’abitazione, sia favorendo l’accesso ad un alloggio confortevole sia tutelando il soggetto che – senza sua colpa – si trovi esposto a procedure esecutive, in ipotesi di sovraindebitamento. In una costante dialettica oppositiva tra discharge, di derivazione americana, e consumer debt adjustment, d’impronta europea, la necessità di presidiare il diritto al bene-abitazione principale, espressione della necessaria tutela della persona, per come prospettata nei vari sistemi giuridici, emerge ancor più marcatamente a fronte della circostanza che ad abitare l’immobile sia un consumatore sovraindebitato in ragione di eventi non necessariamente dipendenti dal suo volere.
Prefazione a credit scoring e diritto all'abitazione
Zambrano, Virginia
2024
Abstract
Tutti gli ordinamenti (non solo europei) hanno approntato strategie per dare attuazione al diritto costituzionale all’abitazione, sia favorendo l’accesso ad un alloggio confortevole sia tutelando il soggetto che – senza sua colpa – si trovi esposto a procedure esecutive, in ipotesi di sovraindebitamento. In una costante dialettica oppositiva tra discharge, di derivazione americana, e consumer debt adjustment, d’impronta europea, la necessità di presidiare il diritto al bene-abitazione principale, espressione della necessaria tutela della persona, per come prospettata nei vari sistemi giuridici, emerge ancor più marcatamente a fronte della circostanza che ad abitare l’immobile sia un consumatore sovraindebitato in ragione di eventi non necessariamente dipendenti dal suo volere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.