Attraverso il paradigma della pedagogia come scienza di confine, si propone una visione delle persone, delle organizzazioni e dei territori come realtà sistemiche in continua evoluzione sinergica. Partendo dall’esperienza di ricerca-azione dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale dell’Università degli Studi di Salerno, questo contributo offre una rassegna dei fondamenti epistemologici e dei riferimenti teorici relativi allo sconfinamento pedagogico e alla pedagogia generativa, focalizzandosi sull’analisi ecologica del modello contestualista riguardante il cambiamento e lo sviluppo. Esaminando i processi e le strutture della generatività pedagogica, se ne individuano i luoghi di attivazione nei contesti educativi, organizzativi e territoriali. L’interazione tra educabilità, formatività dei talenti umani e capacitazione dei contesti sottolinea l’importanza della scelta consapevole come percorso educativo e formativo, in grado di generare valore umano e coesione sociale, promuovendo la convergenza di talenti e vocazioni tra organizzazioni e territori.

Persona, Organizzazione e Territorio in una prospettiva pedagogica di ricerca partecipativa e formazione sistemica

Maria, Ricciardi
2023-01-01

Abstract

Attraverso il paradigma della pedagogia come scienza di confine, si propone una visione delle persone, delle organizzazioni e dei territori come realtà sistemiche in continua evoluzione sinergica. Partendo dall’esperienza di ricerca-azione dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale dell’Università degli Studi di Salerno, questo contributo offre una rassegna dei fondamenti epistemologici e dei riferimenti teorici relativi allo sconfinamento pedagogico e alla pedagogia generativa, focalizzandosi sull’analisi ecologica del modello contestualista riguardante il cambiamento e lo sviluppo. Esaminando i processi e le strutture della generatività pedagogica, se ne individuano i luoghi di attivazione nei contesti educativi, organizzativi e territoriali. L’interazione tra educabilità, formatività dei talenti umani e capacitazione dei contesti sottolinea l’importanza della scelta consapevole come percorso educativo e formativo, in grado di generare valore umano e coesione sociale, promuovendo la convergenza di talenti e vocazioni tra organizzazioni e territori.
2023
9791255680475
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4898795
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact