Il saggio, a partire da un’analisi dei gap organizzativi e partecipativi che si frappongono alla promozione di un welfare comunitario, si propone di illustrare alcuni criteri orientativi alla sua qualità, sottolineando l’importanza di un’adeguata definizione collegiale di strategie di riflessività, di empowerment, di condivisione tra operatori dei sistemi esperti, dei volontari e dei cittadini. Il tentativo del presente contributo è pertanto quello di provare a identificare alcuni elementi trasversali che possano contribuire alla sostenibilità del nuovo welfare comunitario, che per sua natura necessita di nuove strategie di integrazione e di rete, in grado di mettere in atto quanto più possibile processi partecipativi e di rendere concrete prospettive di capacitazione per i soggetti coinvolti.

Strategie per la riorganizzazione, l'innovazione e la qualità dei servizi alla persona nel welfare comunitario

Rossella Trapanese
;
2024-01-01

Abstract

Il saggio, a partire da un’analisi dei gap organizzativi e partecipativi che si frappongono alla promozione di un welfare comunitario, si propone di illustrare alcuni criteri orientativi alla sua qualità, sottolineando l’importanza di un’adeguata definizione collegiale di strategie di riflessività, di empowerment, di condivisione tra operatori dei sistemi esperti, dei volontari e dei cittadini. Il tentativo del presente contributo è pertanto quello di provare a identificare alcuni elementi trasversali che possano contribuire alla sostenibilità del nuovo welfare comunitario, che per sua natura necessita di nuove strategie di integrazione e di rete, in grado di mettere in atto quanto più possibile processi partecipativi e di rendere concrete prospettive di capacitazione per i soggetti coinvolti.
2024
9788835129738
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4899095
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact