La Certosa di Trisulti ha rivestito nel corso dei secoli un ruolo di gran- de importanza strategico-politica, esercitando un controllo anche economico sul territorio di Collepardo e del Frusinate. L’estensione del suo patrimonio fondiario è oggetto di descrizione in numerose fonti di carattere soprattutto amministrativo attraverso i quali il cenobio ha organizzato e inventariato i suoi possedimenti. Lo studio della documentazione conservata e custodita presso l’archivio del monastero può restituirci un quadro delle funzioni territoriali che i monaci hanno esercitato sui territori di loro pertinenza, testimoniando l’at- tivazione di un sistema produttivo dinamico e trainante per il contesto locale. In quest’ottica il contributo si propone di analizzare e ricostruire il paesaggio (rurale) storico, ricorrendo a un approccio metodologico geostorico tradiziona- le che fa leva sull’analisi delle fonti catastali, cartografiche e testuali integrato con le più recenti tecnologie digitali.
La Certosa di Trisulti e il governo del territorio: l’analisi dei catasti per la ricostruzione dei lineamenti storici del paesaggio
Spagnoli, Luisa;De Felice, Pierluigi
2023
Abstract
La Certosa di Trisulti ha rivestito nel corso dei secoli un ruolo di gran- de importanza strategico-politica, esercitando un controllo anche economico sul territorio di Collepardo e del Frusinate. L’estensione del suo patrimonio fondiario è oggetto di descrizione in numerose fonti di carattere soprattutto amministrativo attraverso i quali il cenobio ha organizzato e inventariato i suoi possedimenti. Lo studio della documentazione conservata e custodita presso l’archivio del monastero può restituirci un quadro delle funzioni territoriali che i monaci hanno esercitato sui territori di loro pertinenza, testimoniando l’at- tivazione di un sistema produttivo dinamico e trainante per il contesto locale. In quest’ottica il contributo si propone di analizzare e ricostruire il paesaggio (rurale) storico, ricorrendo a un approccio metodologico geostorico tradiziona- le che fa leva sull’analisi delle fonti catastali, cartografiche e testuali integrato con le più recenti tecnologie digitali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.