Questo libro vuole contribuire ad alimentare il dibattito contempo raneo sulla sociologia pubblica all’interno dell’articolato scenario teori co, epistemologico e metodologico offerto dalle scienze sociali e, in par ticolare, dalla sociologia italiana per la comprensione di un mondo dove i legami sociali appaiono sempre più deboli e disarticolati. La decisione di tradurre il testo di Michael Burawoy è maturata dopo aver intrapreso con l’Autore stesso, intorno alla fine del 2019, una fitta corrispondenza epistolare, cominciata in occasione della scrittura della sua preziosa Prefazione per un libro da noi curato sulle conseguenze del Covid-19 (Diana – Ferrari – Dommarco 2021a). Nell’introduzione di quel te sto mettevamo proprio in evidenza la significativa capacità euristica dell’approccio della sociologia pubblica nell’interpretare un momento così fortemente critico e vissuto globalmente dalle nostre società sul piano economico, politico e sociale (Burawoy 2021a; Diana – Ferra ri – Dommarco 2021b). Proprio in quei mesi Michael Burawoy lavorava alacremente1 a Pu blic Sociology che vedeva la sua pubblicazione definitiva negli USA nell’anno 2021 per i tipi di Polity Press (Burawoy 2021b). Dopo un’attenta lettura del volume, ci siamo immediatamente messi alla ricerca di un editore che volesse accompagnarci nella traduzione e nella curatela. Fin da subito, abbiamo ritenuto, infatti, che Public Socio logy fosse un testo di fondamentale importanza per la formazione delle nuove generazioni di scienziati e ricercatori sociali nel nostro Paese. Il momento della trasmissione del sapere sociologico all’interno delle uni versità rappresenta, difatti, uno «snodo cruciale attraverso il quale si ri producono gli schemi teorici e gli orientamenti della ricerca empirica, e dunque l’apprendimento degli strumenti mediante i quali il sociologo acquisisce le competenze indispensabili allo studio delle fonti, alla con cettualizzazione dei fenomeni sociali, alla rilevazione e all’analisi del dato e all’interpretazione della realtà» (Sgritta 2013: 106).

Dalla sociologia pubblica alla living sociology. Note introduttive al pensiero di Michael Burawoy

Giovannipaolo Ferrari
Conceptualization
;
Paolo Diana
Methodology
2025-01-01

Abstract

Questo libro vuole contribuire ad alimentare il dibattito contempo raneo sulla sociologia pubblica all’interno dell’articolato scenario teori co, epistemologico e metodologico offerto dalle scienze sociali e, in par ticolare, dalla sociologia italiana per la comprensione di un mondo dove i legami sociali appaiono sempre più deboli e disarticolati. La decisione di tradurre il testo di Michael Burawoy è maturata dopo aver intrapreso con l’Autore stesso, intorno alla fine del 2019, una fitta corrispondenza epistolare, cominciata in occasione della scrittura della sua preziosa Prefazione per un libro da noi curato sulle conseguenze del Covid-19 (Diana – Ferrari – Dommarco 2021a). Nell’introduzione di quel te sto mettevamo proprio in evidenza la significativa capacità euristica dell’approccio della sociologia pubblica nell’interpretare un momento così fortemente critico e vissuto globalmente dalle nostre società sul piano economico, politico e sociale (Burawoy 2021a; Diana – Ferra ri – Dommarco 2021b). Proprio in quei mesi Michael Burawoy lavorava alacremente1 a Pu blic Sociology che vedeva la sua pubblicazione definitiva negli USA nell’anno 2021 per i tipi di Polity Press (Burawoy 2021b). Dopo un’attenta lettura del volume, ci siamo immediatamente messi alla ricerca di un editore che volesse accompagnarci nella traduzione e nella curatela. Fin da subito, abbiamo ritenuto, infatti, che Public Socio logy fosse un testo di fondamentale importanza per la formazione delle nuove generazioni di scienziati e ricercatori sociali nel nostro Paese. Il momento della trasmissione del sapere sociologico all’interno delle uni versità rappresenta, difatti, uno «snodo cruciale attraverso il quale si ri producono gli schemi teorici e gli orientamenti della ricerca empirica, e dunque l’apprendimento degli strumenti mediante i quali il sociologo acquisisce le competenze indispensabili allo studio delle fonti, alla con cettualizzazione dei fenomeni sociali, alla rilevazione e all’analisi del dato e all’interpretazione della realtà» (Sgritta 2013: 106).
2025
9791220601672
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4901555
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact