The author reconstructs the events of the design of the Gabi Museum in the Villa Borghese in Rome in the light of an unpublished, yet important, presentation drawing attributed to Mario Asprucci. The events, related to the musealisation of the statues found in Gabi by Gavin Hamilton in the Pantano dei Grifi, allow us to clarify the complexity of architect Asprucci's elaboration of neoclassical language. In addition, the author analyses the album of drawings in the Gabi Museum of Rome's Palazzo Braschi, formerly attributed to Giuseppe Valadier, attributing it more correctly to Cristoforo Unterpregher.

L'autore ricostruisce le vicende della progettazione del Museo dei Gabi in Villa Borghese a Roma alla luce di un inedito, quanto importante, disegno di presentazione attribuito a Mario Asprucci. Le vicende, legate alla musealizzazione delle statue ritrovate a Gabi da Gavin Hamilton nel Pantano dei Grifi, permette di precisare la complessità dell'elaborazione del linguaggio neoclassico da parte dell'architetto Asprucci. Inoltre l'autore analizza l'album dei disegni del Museo dei Gabi del Museo di Roma di Palazzo Braschi, già attribuito a Giuseppe Valadier, attribuendolo più correttamente a Cristoforo Unterpregher.

Un nuovo disegno di Mario Asprucci per il Museo dei Gabi in Villa Borghese

adriano amendola
2024

Abstract

The author reconstructs the events of the design of the Gabi Museum in the Villa Borghese in Rome in the light of an unpublished, yet important, presentation drawing attributed to Mario Asprucci. The events, related to the musealisation of the statues found in Gabi by Gavin Hamilton in the Pantano dei Grifi, allow us to clarify the complexity of architect Asprucci's elaboration of neoclassical language. In addition, the author analyses the album of drawings in the Gabi Museum of Rome's Palazzo Braschi, formerly attributed to Giuseppe Valadier, attributing it more correctly to Cristoforo Unterpregher.
2024
9788854914889
L'autore ricostruisce le vicende della progettazione del Museo dei Gabi in Villa Borghese a Roma alla luce di un inedito, quanto importante, disegno di presentazione attribuito a Mario Asprucci. Le vicende, legate alla musealizzazione delle statue ritrovate a Gabi da Gavin Hamilton nel Pantano dei Grifi, permette di precisare la complessità dell'elaborazione del linguaggio neoclassico da parte dell'architetto Asprucci. Inoltre l'autore analizza l'album dei disegni del Museo dei Gabi del Museo di Roma di Palazzo Braschi, già attribuito a Giuseppe Valadier, attribuendolo più correttamente a Cristoforo Unterpregher.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4902736
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact