Il metaverso rappresenta forse la maggiore opportunità tecnologica del futuro anche se allo stato attuale il nuovo breakthrough (Gilbert, 2022), come peraltro già accaduto in passato, si presenta ancora come incerto e poco definito. Le prospettive derivanti dal metaverso come emerse in Snow Crash (1992) di Stephenson e Player one (2011) di Cline di un mondo virtuale massivo, immersivo, persistente e economicamente molto sviluppato sembrano appalesare un futuro distopico, del quale però già in passato vi sono stati timori, come ad esempio dopo 1984 di Orwell. Le implicazioni tecnologiche, sociologiche, politiche ed economiche del metaverso sul quotidiano sono dunque di grande interesse; come ogni nuovo paradigma tecnologico le implicazioni sono diverse e di rilevante impatto potenziale. Il metaverso, per quanto sia un termine che come visto è presente in una certa letteratura distopica, ad oggi non ha un confine ben preciso rappresentare insieme realtà virtuale, blockchain, avatar e tante altre cose, il cui elemento caratterizzato è rappresentato da una nuova, pervasiva e “forte” interazione tra reale e virtuale.

Il metaverso tra opportunità e regole

Farace
2022

Abstract

Il metaverso rappresenta forse la maggiore opportunità tecnologica del futuro anche se allo stato attuale il nuovo breakthrough (Gilbert, 2022), come peraltro già accaduto in passato, si presenta ancora come incerto e poco definito. Le prospettive derivanti dal metaverso come emerse in Snow Crash (1992) di Stephenson e Player one (2011) di Cline di un mondo virtuale massivo, immersivo, persistente e economicamente molto sviluppato sembrano appalesare un futuro distopico, del quale però già in passato vi sono stati timori, come ad esempio dopo 1984 di Orwell. Le implicazioni tecnologiche, sociologiche, politiche ed economiche del metaverso sul quotidiano sono dunque di grande interesse; come ogni nuovo paradigma tecnologico le implicazioni sono diverse e di rilevante impatto potenziale. Il metaverso, per quanto sia un termine che come visto è presente in una certa letteratura distopica, ad oggi non ha un confine ben preciso rappresentare insieme realtà virtuale, blockchain, avatar e tante altre cose, il cui elemento caratterizzato è rappresentato da una nuova, pervasiva e “forte” interazione tra reale e virtuale.
2022
9788894672459
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4903495
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact