Il ruolo delle donne nelle attività imprenditoriali è condizionato da numerosi vincoli esterni; tuttavia, le imprenditrici possono svolgere un ruolo importante in termini crescita economica ed occupazione in molti paesi, in particolare in quelli in via di sviluppo (Unido, 2019) . Uno dei problemi principali si riferisce alla conciliazione tra vita familiare e vita professionale; inoltre, un vincolo importante (Robichaud, Cachon e McGraw, 2016) è nel significativo divario di genere nell'istruzione.. Come detto, nel caso di paesi in via di sviluppo il quadro brevemente delineato sopra evidenzia forti criticità: nel caso dell'imprenditoria femminile in Ghana la vita familiare influisce negativamente sull'attività imprenditoriale, con un impatto negativo sul livello dei rendimenti e sulla crescita delle vendite delle imprese. Dall’altro lato, nei paesi maggiormente sviluppati, questi problemi sono spesso mitigati o, in alcuni casi, superati e ci sono maggiori opportunità (Alsos, Hytti e Ljunggren, 2018). Altro tema di rilevo si riferisce all'innovazione, una variabile importante per qualsiasi impresa, sia piccola che grande, dal momento che ha un positivo impatto sulla capacità competitiva e sulla produttività dell’impresa, nonché sulla crescita economica dei paesi. Infatti, imprese che innovano e paesi che stimolano l’innovazione tendono a creare e mantenere nel tempo un importante vantaggio competitivo (Farace, Mazzotta, 2015; Verspagen, 2005). Il filone di ricerca sull’innovazione e sul ruolo di donne e impresa hanno espresso una vasta letteratura nello studio della situazione nei paesi industrializzati e più sviluppati (Malerba, 2002), mentre vi è ridotta attenzione all'analisi dei comportamenti innovativi nelle economie meno sviluppate ed ancor meno alla interazione tra donne-impresa-innovazione.

Paesi in via di sviluppo, donne, imprese e inclusione: i fattori che condizionano l’adozione delle innovazioni

Farace S
2024-01-01

Abstract

Il ruolo delle donne nelle attività imprenditoriali è condizionato da numerosi vincoli esterni; tuttavia, le imprenditrici possono svolgere un ruolo importante in termini crescita economica ed occupazione in molti paesi, in particolare in quelli in via di sviluppo (Unido, 2019) . Uno dei problemi principali si riferisce alla conciliazione tra vita familiare e vita professionale; inoltre, un vincolo importante (Robichaud, Cachon e McGraw, 2016) è nel significativo divario di genere nell'istruzione.. Come detto, nel caso di paesi in via di sviluppo il quadro brevemente delineato sopra evidenzia forti criticità: nel caso dell'imprenditoria femminile in Ghana la vita familiare influisce negativamente sull'attività imprenditoriale, con un impatto negativo sul livello dei rendimenti e sulla crescita delle vendite delle imprese. Dall’altro lato, nei paesi maggiormente sviluppati, questi problemi sono spesso mitigati o, in alcuni casi, superati e ci sono maggiori opportunità (Alsos, Hytti e Ljunggren, 2018). Altro tema di rilevo si riferisce all'innovazione, una variabile importante per qualsiasi impresa, sia piccola che grande, dal momento che ha un positivo impatto sulla capacità competitiva e sulla produttività dell’impresa, nonché sulla crescita economica dei paesi. Infatti, imprese che innovano e paesi che stimolano l’innovazione tendono a creare e mantenere nel tempo un importante vantaggio competitivo (Farace, Mazzotta, 2015; Verspagen, 2005). Il filone di ricerca sull’innovazione e sul ruolo di donne e impresa hanno espresso una vasta letteratura nello studio della situazione nei paesi industrializzati e più sviluppati (Malerba, 2002), mentre vi è ridotta attenzione all'analisi dei comportamenti innovativi nelle economie meno sviluppate ed ancor meno alla interazione tra donne-impresa-innovazione.
2024
9788894672497
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4903535
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact