Oggigiorno, il mondo e la vita presentano sempre maggiori complessità, difficoltà e precarietà – economiche, sociali, lavorative, affettive, ecc. – per i giovani; non è un caso, del resto, se la generazione dei Millennials viene definita come la “generazione dell’ansia”, perché è questo il sentimento che li accomuna in relazione ad un oggi che appare svuotato del domani. Ma l’ansia come viene espressa nell’era dei social network dai suoi utenti più attivi, i giovani1? Come si vedrà, diverse forme di autonarrazioni contemporanee, come per esempio alcune tipologie di video per TikTok, presentano uno storytelling tutto incentrato sull’ironia. Il presente contributo vuole esaminare diverse narrative giovanili presenti sui social network più noti per poter mostrare come oggi l’ironia, spesso declinata nelle forme vernacolari del ludico, funge da confine tra lo spazio online e quello offline per i giovani, diventando una figura retorica diffusa per esprimere dissimulando tutte le incertezze che il presentismo del tempo in crisi e di crisi continue in cui viviamo porta con sé.

Antidoti antifrastici: racconti autoironici dell'ansia sui social network

Paola Lamberti
2023

Abstract

Oggigiorno, il mondo e la vita presentano sempre maggiori complessità, difficoltà e precarietà – economiche, sociali, lavorative, affettive, ecc. – per i giovani; non è un caso, del resto, se la generazione dei Millennials viene definita come la “generazione dell’ansia”, perché è questo il sentimento che li accomuna in relazione ad un oggi che appare svuotato del domani. Ma l’ansia come viene espressa nell’era dei social network dai suoi utenti più attivi, i giovani1? Come si vedrà, diverse forme di autonarrazioni contemporanee, come per esempio alcune tipologie di video per TikTok, presentano uno storytelling tutto incentrato sull’ironia. Il presente contributo vuole esaminare diverse narrative giovanili presenti sui social network più noti per poter mostrare come oggi l’ironia, spesso declinata nelle forme vernacolari del ludico, funge da confine tra lo spazio online e quello offline per i giovani, diventando una figura retorica diffusa per esprimere dissimulando tutte le incertezze che il presentismo del tempo in crisi e di crisi continue in cui viviamo porta con sé.
2023
9788855198448
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4903855
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact