Il Vorticismo, fondato nel 1914 da Wyndham Lewis ed Ezra Pound, esordisce ufficialmente sulla scena londinese con la rivista Blast. Il sottotitolo - Review of the Great English Vortex - indica il suo radicamento nella cultura nazionale in alternativa alle avanguardie continentali. Lewis, tuttavia, sottolinea la sua natura nordica e anglosassone solo dopo avere preso le distanze dal Futurismo italiano, a cui inizialmente aveva aderito: insistere sulla qualità specificamente inglese del Vorticismo significa dunque conferirgli una identità riconoscibile ed equiparare Londra a Parigi, la capitale europea per eccellenza, dotando anche la moderata Inghilterra di un gruppo di artisti capaci di promuovere il rinnovamento. Ciononostante, Lewis non rinuncia alla dimensione cosmopolita che caratterizza il fenomeno dell’avanguardia e il modernismo tutto. Il Vorticismo diventa, quindi, il terreno su cui le due nozioni contrastanti di nazionalismo e cosmopolitismo, che vanno ulteriormente divaricandosi con vaste implicazioni ideologiche negli anni della Prima guerra mondiale, entrano in attrito, negoziando un inedito equilibrio.
Istanze nazionaliste e vocazione cosmopolita nel Vorticismo di Wyndham Lewis
Flora de Giovanni
2025
Abstract
Il Vorticismo, fondato nel 1914 da Wyndham Lewis ed Ezra Pound, esordisce ufficialmente sulla scena londinese con la rivista Blast. Il sottotitolo - Review of the Great English Vortex - indica il suo radicamento nella cultura nazionale in alternativa alle avanguardie continentali. Lewis, tuttavia, sottolinea la sua natura nordica e anglosassone solo dopo avere preso le distanze dal Futurismo italiano, a cui inizialmente aveva aderito: insistere sulla qualità specificamente inglese del Vorticismo significa dunque conferirgli una identità riconoscibile ed equiparare Londra a Parigi, la capitale europea per eccellenza, dotando anche la moderata Inghilterra di un gruppo di artisti capaci di promuovere il rinnovamento. Ciononostante, Lewis non rinuncia alla dimensione cosmopolita che caratterizza il fenomeno dell’avanguardia e il modernismo tutto. Il Vorticismo diventa, quindi, il terreno su cui le due nozioni contrastanti di nazionalismo e cosmopolitismo, che vanno ulteriormente divaricandosi con vaste implicazioni ideologiche negli anni della Prima guerra mondiale, entrano in attrito, negoziando un inedito equilibrio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.