Oltre che un genio matematico e un profondo pensatore religioso, fu Pascal anche uno psicologo eccezionalmente acuto? Il suo successo come autore di riferimento per sociologi e psicologi dai suoi tempi ai nostri farebbe pensare di sì. E certamente la sua convinzione che a noi a volte scegliamo di non vedere e non sapere, scegliamo l’auto-inganno, è di grande spessore. Attraverso i concetti di “spirito di finezza”, di “immaginazione” e di “divertissement” (diversione/intrattenimento), si è analizzato che cosa Pascal ci ha insegnato sugli aspetti nascosti di noi stessi.

È vero che non avere coscienza talvolta è una scelta? Sulla genialità di Blaise Pascal come psicologo

Francesco Piro
2025

Abstract

Oltre che un genio matematico e un profondo pensatore religioso, fu Pascal anche uno psicologo eccezionalmente acuto? Il suo successo come autore di riferimento per sociologi e psicologi dai suoi tempi ai nostri farebbe pensare di sì. E certamente la sua convinzione che a noi a volte scegliamo di non vedere e non sapere, scegliamo l’auto-inganno, è di grande spessore. Attraverso i concetti di “spirito di finezza”, di “immaginazione” e di “divertissement” (diversione/intrattenimento), si è analizzato che cosa Pascal ci ha insegnato sugli aspetti nascosti di noi stessi.
2025
9788868873325
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4905475
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact