L’agricoltura multifunzionale, intesa come insieme di pratiche che vanno oltre la mera produzione alimentare per includere la tutela del paesaggio, la salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione del patrimonio culturale rurale, rappresenta una leva strategica per lo sviluppo sostenibile delle aree interne italiane. In questi contesti, spesso segnati da marginalità economica e declino demografico, la diversificazione delle attività agricole apre nuove prospettive, tra cui emerge con forza il turismo rurale. L’interazione tra agricoltura e turismo genera sinergie capaci di attivare processi di rigenerazione territoriale, favorendo la creazione di filiere corte, esperienze autentiche e modelli di ospitalità legati alle specificità locali. Tali dinamiche si inseriscono in traiettorie di sviluppo endogeno che permettono la valorizzazione di produzioni agroalimentari di qualità e promuovono forme di economia relazionale. Ne deriva un modello integrato in cui la multifunzionalità agricola e il turismo esperienziale contribuiscono congiuntamente alla resilienza socioeconomica e alla coesione dei territori interni.

Agricoltura multifunzionale e turismo: quali opportunità di sviluppo per le aree interne?

Senatore Adelaide
;
Esposito Vincenzo;Bencardino Massimiliano
2024

Abstract

L’agricoltura multifunzionale, intesa come insieme di pratiche che vanno oltre la mera produzione alimentare per includere la tutela del paesaggio, la salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione del patrimonio culturale rurale, rappresenta una leva strategica per lo sviluppo sostenibile delle aree interne italiane. In questi contesti, spesso segnati da marginalità economica e declino demografico, la diversificazione delle attività agricole apre nuove prospettive, tra cui emerge con forza il turismo rurale. L’interazione tra agricoltura e turismo genera sinergie capaci di attivare processi di rigenerazione territoriale, favorendo la creazione di filiere corte, esperienze autentiche e modelli di ospitalità legati alle specificità locali. Tali dinamiche si inseriscono in traiettorie di sviluppo endogeno che permettono la valorizzazione di produzioni agroalimentari di qualità e promuovono forme di economia relazionale. Ne deriva un modello integrato in cui la multifunzionalità agricola e il turismo esperienziale contribuiscono congiuntamente alla resilienza socioeconomica e alla coesione dei territori interni.
2024
979-12-218-1648-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4905497
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact