SOMMARIO: 1. Introduzione: il profilo funzionale nella dialettica tra disciplina delle società di per- sone tedesca ed italiana. – 2. L’impostazione «unitaria» del codice civile del 1942. – 3. La Modernisierung come portato del «diritto vivente». – 4. La «società civile» nel diritto tedesco e gli interrogativi aperti. – 5. La dilatazione del concetto di «ente». – 6. Considerazioni con- clusive: l’oggettivazione della funzione economico-imprenditoriale. Le DAO quale espressio- ne prospettica della preminenza dell’attività sul modello regolativo.
Brevi considerazioni sulla riforma tedesca delle società di persone attraverso la lente del civilista
MARIASSUNTA IMBRENDA
2025
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione: il profilo funzionale nella dialettica tra disciplina delle società di per- sone tedesca ed italiana. – 2. L’impostazione «unitaria» del codice civile del 1942. – 3. La Modernisierung come portato del «diritto vivente». – 4. La «società civile» nel diritto tedesco e gli interrogativi aperti. – 5. La dilatazione del concetto di «ente». – 6. Considerazioni con- clusive: l’oggettivazione della funzione economico-imprenditoriale. Le DAO quale espressio- ne prospettica della preminenza dell’attività sul modello regolativo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.