la riflessione si incentra sull’identificazione di chi accede alle nuove professioni dell’IA e sul ruolo delle competenze necessarie per l’accesso che riporta al tema della rilevanza crescente delle discipline cosiddette STEM che includono gli ambiti della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. L’ipotesi di lavoro si fonda, sostanzialmente, sull’assunto che, ragionando in ottica di competenze e adottando il paradigma interpretativo che distingue tra visione strutturale e visione sistemica (Barile, 2009; Barile e Saviano, 2008), si possa superare una visione della rilevanza del gender per sé per passare a una visione della rilevanza delle competenze detenute dalla persona indipendentemente dal suo genere. In sostanza, una tale visione ingloba il fenomeno delle disparità di genere ancora largamente diffuso e documentato, in un framework interpretativo che indirizza a un percorso di possibile superamento del problema stesso.

Parità di genere: rischi e opportunità nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Marialuisa Saviano
;
Clara Bassano
2025

Abstract

la riflessione si incentra sull’identificazione di chi accede alle nuove professioni dell’IA e sul ruolo delle competenze necessarie per l’accesso che riporta al tema della rilevanza crescente delle discipline cosiddette STEM che includono gli ambiti della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. L’ipotesi di lavoro si fonda, sostanzialmente, sull’assunto che, ragionando in ottica di competenze e adottando il paradigma interpretativo che distingue tra visione strutturale e visione sistemica (Barile, 2009; Barile e Saviano, 2008), si possa superare una visione della rilevanza del gender per sé per passare a una visione della rilevanza delle competenze detenute dalla persona indipendentemente dal suo genere. In sostanza, una tale visione ingloba il fenomeno delle disparità di genere ancora largamente diffuso e documentato, in un framework interpretativo che indirizza a un percorso di possibile superamento del problema stesso.
2025
9791256003440
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4906657
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact