La legislazione forestale si riferisce ad una «struttura economico-sociale sempre più complessa». Studiare il diritto forestale «nella sua positività e vigenza» significa associare alla osservazione “verticale”, propria dello storico, quella “orizzontale” del comparatista. Il r.d. 30 dicembre 1923, n. 3267 è improntato al principio che la legge non deve ridursi a un mero comando. Il diritto forestale risulta quindi dal «modo di trattare alcuni rapporti giuridici», pubblicistici o privatistici che siano, al fine di armonizzarli e, in ultima istanza, «ricollegarli ai principi generali del diritto».

Romualdo Trifone e la “complessità” del diritto forestale italiano

gian paolo trifone
2025

Abstract

La legislazione forestale si riferisce ad una «struttura economico-sociale sempre più complessa». Studiare il diritto forestale «nella sua positività e vigenza» significa associare alla osservazione “verticale”, propria dello storico, quella “orizzontale” del comparatista. Il r.d. 30 dicembre 1923, n. 3267 è improntato al principio che la legge non deve ridursi a un mero comando. Il diritto forestale risulta quindi dal «modo di trattare alcuni rapporti giuridici», pubblicistici o privatistici che siano, al fine di armonizzarli e, in ultima istanza, «ricollegarli ai principi generali del diritto».
2025
979-12-211-1269-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4907035
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact