Autore noto essenzialmente per la commedia e il romanzo, Marivaux è autore di una tragedia in versi alessandrini rappresentata alla Comédie-Française e di un frammento di tragedia rimasto in prosa. In un’epoca di trasformazioni sceniche e drammaturgiche, tra generi vecchi e nuovi, Marivaux, riflette sul dispositivo tragico dall’interno, esplorandone i motivi e mettendone in evidenza, volontariamente e talvolta involontariamente, i cliché e i difetti.
La tentazione del genere tragico
Vincenzo De Santis
2025
Abstract
Autore noto essenzialmente per la commedia e il romanzo, Marivaux è autore di una tragedia in versi alessandrini rappresentata alla Comédie-Française e di un frammento di tragedia rimasto in prosa. In un’epoca di trasformazioni sceniche e drammaturgiche, tra generi vecchi e nuovi, Marivaux, riflette sul dispositivo tragico dall’interno, esplorandone i motivi e mettendone in evidenza, volontariamente e talvolta involontariamente, i cliché e i difetti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.