Il saggio contiene una introduzione al volume destinata a individuare il “perimetro” delle nuove “frontiere” normative e giurisprudenziali della cyberviolenza contro le donne (e lato sensu di genere) con riferimento ai più recenti sviluppi in atto e anche agli sviluppi mancati. La direttiva (UE) 2024/1385 viene collocata nel più ampio quadro di riferimento costituito dalle fonti internazionali ed europee che la disciplinano, senza trascurare gli effetti della giurisprudenza (in particolare quella della Corte europea dei diritti dell’uomo) che risulta particolarmente sensibile al tema della violenza contro le donne e, in misura ancora residuale, a quella della violenza online. Le specificità legate alla violenza online rendono, in ogni caso, (e almeno parzialmente) insufficienti le attuali soluzioni normative esistenti, pensate per le forme “classiche” di violenza contro le donne facendo emergere una esigenza di “adattamento/specificazione” del quadro normativo esistente.

SAGGIO INTRODUTTIVO/ENSAYO INTRODUCTORIO Cyberviolenza di genere e nuove “frontiere” normative e giurisprudenziali: la direttiva (UE) 2024/1385/Ciberviolencia de género y nuevas “fronteras” normativas y jurisprudenciales: la directiva (UE) 2024/1385

Angela Di Stasi
2025

Abstract

Il saggio contiene una introduzione al volume destinata a individuare il “perimetro” delle nuove “frontiere” normative e giurisprudenziali della cyberviolenza contro le donne (e lato sensu di genere) con riferimento ai più recenti sviluppi in atto e anche agli sviluppi mancati. La direttiva (UE) 2024/1385 viene collocata nel più ampio quadro di riferimento costituito dalle fonti internazionali ed europee che la disciplinano, senza trascurare gli effetti della giurisprudenza (in particolare quella della Corte europea dei diritti dell’uomo) che risulta particolarmente sensibile al tema della violenza contro le donne e, in misura ancora residuale, a quella della violenza online. Le specificità legate alla violenza online rendono, in ogni caso, (e almeno parzialmente) insufficienti le attuali soluzioni normative esistenti, pensate per le forme “classiche” di violenza contro le donne facendo emergere una esigenza di “adattamento/specificazione” del quadro normativo esistente.
2025
979-12-235-0233-4
Este ensayo contiene una introducción al volumen destinada a describir el “perímetro” de las nuevas “fronteras” normativas y jurisprudenciales de la ciberviolencia contra las mujeres (y lato sensu de género) con referencia a los desarrollos más recientes y también a los avances que se han pasado por alto. La directiva (UE) 2024/1385 se sitúa en el marco de referencia más amplio constituido por las fuentes internacionales y europeas que la regulan sin descuidar los efectos de la juris prudencia (en particular la del Tribunal Europeo de Derechos Humanos) particularmente sensible a la cuestión de la violencia contra las mujeres y, en una medida aún residual, a la de la violencia online. Las especificidades relacionadas con la violencia online hacen, en cualquier caso, (y al menos parcialmente) inadecuadas las soluciones jurídicas existentes diseñadas para las formas “clásicas” de violencia contra las mujeres, poniendo de manifiesto la necesidad de “adapta ción/especificación” del marco jurídico existente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4908176
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact