Le condizioni di vita, familiari e abitative, degli stranieri che vivono nelle diverse realtà italiane sono cambiate nel corso dell’ultimo quarto di secolo apparendo, per certi versi, sempre più complesse ed articolate (To-si, 1993; Colombo e La Fauci, 2018; Fravega, 2022; Paterno et al., 2023). Soprattutto dopo il lungo periodo di crisi economica e finanziaria iniziato nel 2008, si è di fatti ridotto il peso degli adulti primomigranti che vive-vano da soli o comunque senza familiari. Questi, attraverso l’impiego in-tensivo in attività lavorative spesso irregolari, cercavano di accumulare risparmi per poter ritornare il prima possibile nel proprio paese, dove acquistare o costruirsi un’abitazione e/o avviare un’attività economica (Wanner e Fibbi, 2002; Ambrosetti et al., 2016). Si trattava di persone che durante l’esperienza migratoria restavano ai margini della vita sociale ed esprimevano una domanda abitativa spesso temporanea e di basso profi-lo, accettando di vivere in condizioni anche di estrema precarietà
Famiglie e condizioni abitative
Paolo DianaMethodology
;
2025
Abstract
Le condizioni di vita, familiari e abitative, degli stranieri che vivono nelle diverse realtà italiane sono cambiate nel corso dell’ultimo quarto di secolo apparendo, per certi versi, sempre più complesse ed articolate (To-si, 1993; Colombo e La Fauci, 2018; Fravega, 2022; Paterno et al., 2023). Soprattutto dopo il lungo periodo di crisi economica e finanziaria iniziato nel 2008, si è di fatti ridotto il peso degli adulti primomigranti che vive-vano da soli o comunque senza familiari. Questi, attraverso l’impiego in-tensivo in attività lavorative spesso irregolari, cercavano di accumulare risparmi per poter ritornare il prima possibile nel proprio paese, dove acquistare o costruirsi un’abitazione e/o avviare un’attività economica (Wanner e Fibbi, 2002; Ambrosetti et al., 2016). Si trattava di persone che durante l’esperienza migratoria restavano ai margini della vita sociale ed esprimevano una domanda abitativa spesso temporanea e di basso profi-lo, accettando di vivere in condizioni anche di estrema precarietàI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.