In CTh. 14.9.1 la gestione dell’ordine pubblico e il monitoraggio della tenuta morale di quanti erano ammessi all’alta formazione appaiono come profili strettamente interconnessi. Una loro considerazione congiunta rende possibile ricostruire la matrice utilitaristica della costituzione in esame, che giustifica la mobilità studentesca, e il temporaneo abbandono delle province di provenienza da parte dei discenti, nei limiti in cui ciò fosse funzionale al perseguimento di un obiettivo di interesse collettivo, quale poteva ritenersi la creazione di classi dirigenti di qualità.

La mobilità studentesca in CTh. 14.9.1

Giovanbattista Greco
2025

Abstract

In CTh. 14.9.1 la gestione dell’ordine pubblico e il monitoraggio della tenuta morale di quanti erano ammessi all’alta formazione appaiono come profili strettamente interconnessi. Una loro considerazione congiunta rende possibile ricostruire la matrice utilitaristica della costituzione in esame, che giustifica la mobilità studentesca, e il temporaneo abbandono delle province di provenienza da parte dei discenti, nei limiti in cui ciò fosse funzionale al perseguimento di un obiettivo di interesse collettivo, quale poteva ritenersi la creazione di classi dirigenti di qualità.
2025
9788862543279
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4911576
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact