Questo saggio rientra in una più ampia ricerca sul “posto” occupato dagli Stati Uniti nella strategia internazionale della Santa Sede nel Novecento e, nella fattispecie, guarda alla dimensione politico-diplomatica spellmaniana con l’intenzione di leggere, attraverso alcune tappe ritenute periodizzanti nella biografia di questo personaggio, l’evoluzione del rapporto tra Vaticano – in particolare, il magistero pontificio – è il cosiddetto Occidente atlantico, intendendo con questo termine lo spazio – politico, militare ma anche religioso, culturale e ideologico – di azione del potere statunitense via via consolidatosi tra le due esperienze delle guerre mondiali e il confronto con l’Unione Sovietica, dopo il 1945. Metodologicamente, il criterio che si è scelto di seguire è quello dell’utilizzo contestuale di fonti documentarie di diversa provenienza – sia vaticane che statunitensi – in considerazione del fatto che risulta oramai piuttosto evidente come l’apporto delle carte vaticane relative al pontificato pacelliano possa essere concretamente massimizzato soprattutto mediante l’integrazione con altra documentazione.
"Cardinal Occidente": Francis J. Spellman tra Seconda Guerra mondiale e Guerra fredda
Luca Castagna
2025
Abstract
Questo saggio rientra in una più ampia ricerca sul “posto” occupato dagli Stati Uniti nella strategia internazionale della Santa Sede nel Novecento e, nella fattispecie, guarda alla dimensione politico-diplomatica spellmaniana con l’intenzione di leggere, attraverso alcune tappe ritenute periodizzanti nella biografia di questo personaggio, l’evoluzione del rapporto tra Vaticano – in particolare, il magistero pontificio – è il cosiddetto Occidente atlantico, intendendo con questo termine lo spazio – politico, militare ma anche religioso, culturale e ideologico – di azione del potere statunitense via via consolidatosi tra le due esperienze delle guerre mondiali e il confronto con l’Unione Sovietica, dopo il 1945. Metodologicamente, il criterio che si è scelto di seguire è quello dell’utilizzo contestuale di fonti documentarie di diversa provenienza – sia vaticane che statunitensi – in considerazione del fatto che risulta oramai piuttosto evidente come l’apporto delle carte vaticane relative al pontificato pacelliano possa essere concretamente massimizzato soprattutto mediante l’integrazione con altra documentazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.