L’intervento ha inteso esplorare in chiave critica la complessa relazione tra architetti e ingegneri nel contesto italiano del Novecento, mettendo a fuoco il ruolo dell’ingegnere Giuseppe Giordano quale figura ponte tra competenze tecniche e sensibilità progettuale. Attraverso l’analisi del suo archivio professionale, il lavoro ha permesso di interrogare le dinamiche collaborative che presiedono alla costruzione dell’opera architettonica, evidenziando la rilevanza di approcci integrati e inter-disciplinari. L’esperienza del Teatro Popolare Italiano ha offerto un caso particolarmente significativo per riflettere sui processi progettuali corali, sui confini mobili tra le figure coinvolte e sull’importanza di ricostruzioni documentarie e digitali capaci di restituire la complessità storica e tecnica del progetto moderno.
«Cani e gatti o gemelli diversi? L’ingegnere Pino Giordano (1928-2013) incontra gli architetti»
Simona Talenti
2023
Abstract
L’intervento ha inteso esplorare in chiave critica la complessa relazione tra architetti e ingegneri nel contesto italiano del Novecento, mettendo a fuoco il ruolo dell’ingegnere Giuseppe Giordano quale figura ponte tra competenze tecniche e sensibilità progettuale. Attraverso l’analisi del suo archivio professionale, il lavoro ha permesso di interrogare le dinamiche collaborative che presiedono alla costruzione dell’opera architettonica, evidenziando la rilevanza di approcci integrati e inter-disciplinari. L’esperienza del Teatro Popolare Italiano ha offerto un caso particolarmente significativo per riflettere sui processi progettuali corali, sui confini mobili tra le figure coinvolte e sull’importanza di ricostruzioni documentarie e digitali capaci di restituire la complessità storica e tecnica del progetto moderno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.