La nota propone una procedura finalizzata ad analizzare l’interazione tra frane a cinematica lenta e infrastrutture viarie a scala comunale allo scopo di individuare i tratti stradali maggiormente esposti al rischio. La procedura proposta si basa sull’utilizzo combinato di mappe di suscettibilità, dati derivanti dall'elaborazione di immagini satellitari acquisite da sensori Radar ad Apertura Sintetica (SAR) mediante tecniche interferometriche differenziali (DInSAR) e rilievo del danno da remoto tramite Google Street View. Lo studio si inquadra tra le attività di ricerca svolte nell’ambito del Progetto MITIGO “Mitigazione dei rischi naturali per la sicurezza e la mobilità nelle aree montane del Mezzogiorno” e presenta la procedura utilizzata per la valutazione dell’esposizione al rischio da frane a cinematica lenta nei tratti stradali di collegamento tra la SS 407 Basentana e i comuni di Vaglio Basilicata, Brindisi Montagna, Trivigno, Castelmezzano e Pietrapertosa.
Analisi dell'interazione tra frane lente e infrastrutture viarie a scala comunale nella valle del fiume Basento
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Gaetano Pecoraro
;Gianfranco Nicodemo;Rosa Menichini;Davide Luongo;Dario Peduto;Michele Calvello
			2024
Abstract
La nota propone una procedura finalizzata ad analizzare l’interazione tra frane a cinematica lenta e infrastrutture viarie a scala comunale allo scopo di individuare i tratti stradali maggiormente esposti al rischio. La procedura proposta si basa sull’utilizzo combinato di mappe di suscettibilità, dati derivanti dall'elaborazione di immagini satellitari acquisite da sensori Radar ad Apertura Sintetica (SAR) mediante tecniche interferometriche differenziali (DInSAR) e rilievo del danno da remoto tramite Google Street View. Lo studio si inquadra tra le attività di ricerca svolte nell’ambito del Progetto MITIGO “Mitigazione dei rischi naturali per la sicurezza e la mobilità nelle aree montane del Mezzogiorno” e presenta la procedura utilizzata per la valutazione dell’esposizione al rischio da frane a cinematica lenta nei tratti stradali di collegamento tra la SS 407 Basentana e i comuni di Vaglio Basilicata, Brindisi Montagna, Trivigno, Castelmezzano e Pietrapertosa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


