Come argomentare a favore di un imputato accusato di crimini contro l'umanità? Come difendere ciò che sembra indifendibile agli occhi dell'opinione pubblica e delle politiche di riparazione e riconciliazione nazionale? Il presente studio analizzerà l'ironia come elemento retorico nelle argomentazioni presentate dagli avvocati della difesa e dei querelanti in alcuni dei processi più importanti della storia recente del Cile, tra cui la Carovana della morte, la Calle Conferencia e il desafuero di Augusto Pinochet.
"No mataría a una mosca". Ironía y discursividad en los juicios por violaciones a los derechos humanos en Chile (1993-2023)
Lopez Perez, Nicolas Alberto
2025
Abstract
Come argomentare a favore di un imputato accusato di crimini contro l'umanità? Come difendere ciò che sembra indifendibile agli occhi dell'opinione pubblica e delle politiche di riparazione e riconciliazione nazionale? Il presente studio analizzerà l'ironia come elemento retorico nelle argomentazioni presentate dagli avvocati della difesa e dei querelanti in alcuni dei processi più importanti della storia recente del Cile, tra cui la Carovana della morte, la Calle Conferencia e il desafuero di Augusto Pinochet.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.