The aim of this paper is to provide a legal framework for the phenomenon of land grabbing, exploring its connection with the fight against poverty in the context of achieving the Sustainable Development Goals. The work is structured in three main parts. The first part is devoted to identifying the key features of the phenomenon in question, while the second part focuses on examining the relationship between land grabbing regimes and the fight against poverty through a dual approach: a positive and a negative one. Finally, the third part explores the role of international law and the international community in relation to the punishment, prevention, and regulation of the phenomenon, critically analyzing some of the solutions proposed in academic literature and international fora, and suggesting alternative approaches that are more feasible and effective.

L’obiettivo del presente contributo è quello di inquadrare giuridicamente il fenomeno del land grabbing, approfondendone il nesso con la lotta alla povertà nel contesto del conseguimento degli Sustainable Development Goals. Il lavoro, in particolare, è strutturato in tre parti. La prima parte è dedicata alla identificazione degli elementi caratteristici del fenomeno in questione, mentre la seconda parte è incentrata sull’esame del rapporto tra i regimi di land grabbing e la lotta alla povertà secondo un duplice approccio: quello positivo e quello negativo. La terza parte, infine, approfondisce il ruolo del diritto internazionale e della comunità internazionale con rispetto alla punizione, prevenzione e regolamentazione del fenomeno, esaminando criticamente alcune soluzioni avanzate in dottrina e nei fora internazionali e prospettandone altre maggiormente percorribili ed efficaci.

Il rapporto tra il fenomeno del land grabbing e la lotta alla povertà nel diritto internazionale

Michele Nino
2025

Abstract

The aim of this paper is to provide a legal framework for the phenomenon of land grabbing, exploring its connection with the fight against poverty in the context of achieving the Sustainable Development Goals. The work is structured in three main parts. The first part is devoted to identifying the key features of the phenomenon in question, while the second part focuses on examining the relationship between land grabbing regimes and the fight against poverty through a dual approach: a positive and a negative one. Finally, the third part explores the role of international law and the international community in relation to the punishment, prevention, and regulation of the phenomenon, critically analyzing some of the solutions proposed in academic literature and international fora, and suggesting alternative approaches that are more feasible and effective.
2025
979-12-235-0280-8
L’obiettivo del presente contributo è quello di inquadrare giuridicamente il fenomeno del land grabbing, approfondendone il nesso con la lotta alla povertà nel contesto del conseguimento degli Sustainable Development Goals. Il lavoro, in particolare, è strutturato in tre parti. La prima parte è dedicata alla identificazione degli elementi caratteristici del fenomeno in questione, mentre la seconda parte è incentrata sull’esame del rapporto tra i regimi di land grabbing e la lotta alla povertà secondo un duplice approccio: quello positivo e quello negativo. La terza parte, infine, approfondisce il ruolo del diritto internazionale e della comunità internazionale con rispetto alla punizione, prevenzione e regolamentazione del fenomeno, esaminando criticamente alcune soluzioni avanzate in dottrina e nei fora internazionali e prospettandone altre maggiormente percorribili ed efficaci.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4912835
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact