Il presente contributo approfondisce una sperimentazione progettuale orientata all’accessibilità del patrimonio culturale, con particolare attenzione agli strumenti visuo-tattili per la comunicazione architettonica. L’intervento si concentra sul campanile del Duomo di Salerno, caso emblematico per complessità morfologica e rilevanza simbolica. L’obiettivo è lo sviluppo di un prototipo di pannello informativo multisensoriale, strutturato secondo criteri di inclusività, ergonomia e percezione aptica, per garantire una fruizione efficace da parte di un pubblico eterogeneo. La metodologia applicata integra approcci interdisciplinari, che coinvolgono rappresentazione, tiflologia, disegno, ergonomia e prossemica. Il pannello combina supporti grafici e modelli tridimensionali, con soluzioni progettuali volte a facilitare la lettura tattile e la comprensione spaziale. L’adozione di strategie comunicative multilivello – visive, tattili e uditive – e l’impiego di tecnologie e materiali specifici sono alla base di un processo progettuale replicabile, orientato a una nuova relazione tra spazio, oggetto e persona, nel quadro di una fruizione culturale multisensoriale.

Nel segno del sacro: trasposizioni visuo-tattili per la fruizione ampliata del patrimonio religioso

Sara Antinozzi
;
Barbara Messina;Andrea di Filippo
2025

Abstract

Il presente contributo approfondisce una sperimentazione progettuale orientata all’accessibilità del patrimonio culturale, con particolare attenzione agli strumenti visuo-tattili per la comunicazione architettonica. L’intervento si concentra sul campanile del Duomo di Salerno, caso emblematico per complessità morfologica e rilevanza simbolica. L’obiettivo è lo sviluppo di un prototipo di pannello informativo multisensoriale, strutturato secondo criteri di inclusività, ergonomia e percezione aptica, per garantire una fruizione efficace da parte di un pubblico eterogeneo. La metodologia applicata integra approcci interdisciplinari, che coinvolgono rappresentazione, tiflologia, disegno, ergonomia e prossemica. Il pannello combina supporti grafici e modelli tridimensionali, con soluzioni progettuali volte a facilitare la lettura tattile e la comprensione spaziale. L’adozione di strategie comunicative multilivello – visive, tattili e uditive – e l’impiego di tecnologie e materiali specifici sono alla base di un processo progettuale replicabile, orientato a una nuova relazione tra spazio, oggetto e persona, nel quadro di una fruizione culturale multisensoriale.
2025
9788899586522
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4913315
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact