Il saggio analizza concetti e pratiche della rappresentanza politica durante l’ottimestre costituzionale napoletano (1820-1821), evidenziando tensioni tra modelli teorici e dinamiche partecipative. L’indagine ricostruisce l’emergere di nuovi linguaggi e forme della cittadinanza politica.
«La Costituzione di nome o di fatto?». Concetti e pratiche della rappresentanza politica del primo liberalismo napoletano
Dario Marino
2025
Abstract
Il saggio analizza concetti e pratiche della rappresentanza politica durante l’ottimestre costituzionale napoletano (1820-1821), evidenziando tensioni tra modelli teorici e dinamiche partecipative. L’indagine ricostruisce l’emergere di nuovi linguaggi e forme della cittadinanza politica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.