Il presente contributo illustra l'applicazione di metodologie digitali avanzate per la documentazione, l'analisi e la valorizzazione della Chiesa di San Giorgio a Salerno, un significativo esempio di architettura barocca. Il lavoro, sviluppato nell'ambito del Laboratorio Modelli dell'Università di Salerno, si propone di affrontare la sfida della conservazione del patrimonio culturale attraverso l'impiego di tecnologie innovative. La ricerca si è focalizzata sull'acquisizione di dati tridimensionali ad alta risoluzione, ottenuti tramite una combinazione di tecniche di scansione laser 3D e fotogrammetria digitale. Questi processi hanno consentito la creazione di un modello geometrico e materico dettagliato dell'edificio, che costituisce la base di una banca dati virtuale interoperabile. Tale risorsa non solo funge da strumento per la tutela e il monitoraggio dell'architettura, ma offre anche una piattaforma per la sua fruizione immersiva. I risultati di questa attività di ricerca evidenziano il potenziale strategico delle tecnologie digitali per la documentazione, la conservazione e la divulgazione del patrimonio architettonico, fornendo un modello operativo replicabile in altri contesti di studio e di intervento.
Svelando il Barocco: il rilievo digitale della chiesa di San Giorgio a Salerno
Carla Ferreyra;Simona Talenti;Barbara Messina;Sara Antinozzi
2024
Abstract
Il presente contributo illustra l'applicazione di metodologie digitali avanzate per la documentazione, l'analisi e la valorizzazione della Chiesa di San Giorgio a Salerno, un significativo esempio di architettura barocca. Il lavoro, sviluppato nell'ambito del Laboratorio Modelli dell'Università di Salerno, si propone di affrontare la sfida della conservazione del patrimonio culturale attraverso l'impiego di tecnologie innovative. La ricerca si è focalizzata sull'acquisizione di dati tridimensionali ad alta risoluzione, ottenuti tramite una combinazione di tecniche di scansione laser 3D e fotogrammetria digitale. Questi processi hanno consentito la creazione di un modello geometrico e materico dettagliato dell'edificio, che costituisce la base di una banca dati virtuale interoperabile. Tale risorsa non solo funge da strumento per la tutela e il monitoraggio dell'architettura, ma offre anche una piattaforma per la sua fruizione immersiva. I risultati di questa attività di ricerca evidenziano il potenziale strategico delle tecnologie digitali per la documentazione, la conservazione e la divulgazione del patrimonio architettonico, fornendo un modello operativo replicabile in altri contesti di studio e di intervento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.