Gli archivi manicomiali custodiscono documenti preziosi capaci di far rinascere quei luoghi che spesso la memoria collettiva ha voluto rimuovere. Particolare menzione meritano le cartelle cliniche che consentono di ricostruire non solo la malattia di ogni singolo paziente, ma anche la storia della sua vita prima del ricovero e durante la sua permanenza in istituto. Sono documenti unici che mettono in luce la dimensione privata, intima di queste persone che ci restituiscono aspetti della loro soggettività, il loro punto di vista, il loro vissuto e la loro stessa esistenza.

INDAGINE SULLA FOLLIA: LE CARTELLE CLINICHE DI MAGGIANO

Elisabetta Angrisano
2024

Abstract

Gli archivi manicomiali custodiscono documenti preziosi capaci di far rinascere quei luoghi che spesso la memoria collettiva ha voluto rimuovere. Particolare menzione meritano le cartelle cliniche che consentono di ricostruire non solo la malattia di ogni singolo paziente, ma anche la storia della sua vita prima del ricovero e durante la sua permanenza in istituto. Sono documenti unici che mettono in luce la dimensione privata, intima di queste persone che ci restituiscono aspetti della loro soggettività, il loro punto di vista, il loro vissuto e la loro stessa esistenza.
2024
978-88-6550-983-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4915335
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact