Il volume affronta alcune delle fratture che attraversano il mondo giovanile in Italia utilizzando una prospettiva intersezionale e analizzando le pratiche e le strategie attivate per contrastare le disuguaglianze che ne derivano. Queste chiavi di analisi sono trasversali ad un percorso tematico che attraversa i principali ambiti in cui disuguaglianze e resistenze prendono forma: genere, territorio, background migratorio, appartenenza religiosa, sfera educativa, mondo del lavoro, tempo libero e ambiente. La riflessione e i casi presentati pongono l’accento sulle forme di protagonismo – anche inedite e creative – attraverso cui i giovani costruiscono nuovi spazi di cittadinanza. I contributi che compongono il volume nascono dal lavoro congiunto di studiosi e studiose appartenenti a dieci diverse università italiane che studiano la condizione giovanile.

Giovani, disuguaglianze e pratiche di resistenza: letture intersezionali

S. Leone
;
2025

Abstract

Il volume affronta alcune delle fratture che attraversano il mondo giovanile in Italia utilizzando una prospettiva intersezionale e analizzando le pratiche e le strategie attivate per contrastare le disuguaglianze che ne derivano. Queste chiavi di analisi sono trasversali ad un percorso tematico che attraversa i principali ambiti in cui disuguaglianze e resistenze prendono forma: genere, territorio, background migratorio, appartenenza religiosa, sfera educativa, mondo del lavoro, tempo libero e ambiente. La riflessione e i casi presentati pongono l’accento sulle forme di protagonismo – anche inedite e creative – attraverso cui i giovani costruiscono nuovi spazi di cittadinanza. I contributi che compongono il volume nascono dal lavoro congiunto di studiosi e studiose appartenenti a dieci diverse università italiane che studiano la condizione giovanile.
2025
9788815391681
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4915556
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact