Le aree interne italiane sono emerse negli ultimi anni come spazi di crescente rilevanza nel dibattito scientifico e nelle politiche pubbliche in relazione alla condizione giovanile. Questo contributo esplora le traiettorie dei giovani residenti o attivi nei comuni interni, considerando le aree interne come spazi di tensione tra elementi di criticità e risorse distintive. L’analisi si basa su un approccio di ricerca che integra dati quantitativi e qualitativi perseguendo un duplice obiettivo: da un lato, mettere in luce le disuguaglianze che attraversano la gioventù delle aree interne; dall’altro, valorizzare le esperienze di restanza attiva e rigenerazione territoriale basate sul protagonismo giovanile. Le evidenze mostrano come le aree interne possano essere reinterpretate non solo come spazi fragili, ma anche come luoghi di sperimentazione civica, in cui le nuove generazioni giocano un ruolo chiave nella ridefinizione del rapporto tra cittadinanza e territorio.

I giovani e le giovani delle aree interne tra disuguaglianze intersezionali e restanza attiva

Stefania Leone
;
Andrea Orio;Vittoria Di Porzio;Arianna Capezzuto;Camilla Valerio
2025

Abstract

Le aree interne italiane sono emerse negli ultimi anni come spazi di crescente rilevanza nel dibattito scientifico e nelle politiche pubbliche in relazione alla condizione giovanile. Questo contributo esplora le traiettorie dei giovani residenti o attivi nei comuni interni, considerando le aree interne come spazi di tensione tra elementi di criticità e risorse distintive. L’analisi si basa su un approccio di ricerca che integra dati quantitativi e qualitativi perseguendo un duplice obiettivo: da un lato, mettere in luce le disuguaglianze che attraversano la gioventù delle aree interne; dall’altro, valorizzare le esperienze di restanza attiva e rigenerazione territoriale basate sul protagonismo giovanile. Le evidenze mostrano come le aree interne possano essere reinterpretate non solo come spazi fragili, ma anche come luoghi di sperimentazione civica, in cui le nuove generazioni giocano un ruolo chiave nella ridefinizione del rapporto tra cittadinanza e territorio.
2025
978 88 8080 775 9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4915557
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact