Questo breve saggio intende ripercorrere la storia del titolo Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini (2021 [1955]) nelle traduzioni in lingua spagnola, nello specifico il lavoro di Miguel Ángel Cuevas-Gómez che, quasi trent’anni dopo la traduzione argentina di Attilio Dabini, Muchachos de la calle (1961), pubblica la prima versione in Spagna dell’opera pasoliniana, Chicos del arroyo (1990), per poi modificarne il titolo in Muchachos del arroyo nel 2008. La difficoltà della traduzione si riverbera anche nel titolo che, in nessuno di questi casi, riesce a rappresentare appieno la borgata romana pasoliniana.
La lingua ribelle di Pasolini. Problemi e scelte nella traduzione di Ragazzi di vita
Colucciello, Mariarosaria
2025
Abstract
Questo breve saggio intende ripercorrere la storia del titolo Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini (2021 [1955]) nelle traduzioni in lingua spagnola, nello specifico il lavoro di Miguel Ángel Cuevas-Gómez che, quasi trent’anni dopo la traduzione argentina di Attilio Dabini, Muchachos de la calle (1961), pubblica la prima versione in Spagna dell’opera pasoliniana, Chicos del arroyo (1990), per poi modificarne il titolo in Muchachos del arroyo nel 2008. La difficoltà della traduzione si riverbera anche nel titolo che, in nessuno di questi casi, riesce a rappresentare appieno la borgata romana pasoliniana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.