A Neapolis ci si trova di fronte da una parte ad alcuni punti fermi, che consentono la presa d’atto di una certezza – in primo luogo la “cumanità” che la permea nelle istituzioni come nei culti e nelle tradizioni –, dall’altra ad alcuni aspetti e ad una terminologia istituzionale ripetutamente dubbi. L’incertezza sull’impianto originario resta il problema più grave e ne scatena molti altri: è un cercare di capire gli sviluppi quando non se ne conoscono le origini. E le origini istituzionali della città purtroppo si radicano profondamente in sezioni della tradizione che altro non sono che frammenti di racconti di fondazione di Neapolis, e sono ben noti i limiti della consistenza storica dei racconti di fondazione di qualsiasi comunità. Il contributo cerca di dare un quadro d'insieme dei problemi aperti.
Le istituzioni ‘greche’ di Neapolis, tra continuità e riformulazioni
MARINA POLITO
In corso di stampa
Abstract
A Neapolis ci si trova di fronte da una parte ad alcuni punti fermi, che consentono la presa d’atto di una certezza – in primo luogo la “cumanità” che la permea nelle istituzioni come nei culti e nelle tradizioni –, dall’altra ad alcuni aspetti e ad una terminologia istituzionale ripetutamente dubbi. L’incertezza sull’impianto originario resta il problema più grave e ne scatena molti altri: è un cercare di capire gli sviluppi quando non se ne conoscono le origini. E le origini istituzionali della città purtroppo si radicano profondamente in sezioni della tradizione che altro non sono che frammenti di racconti di fondazione di Neapolis, e sono ben noti i limiti della consistenza storica dei racconti di fondazione di qualsiasi comunità. Il contributo cerca di dare un quadro d'insieme dei problemi aperti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.