Durante la direzione del dottor Domenico Gherarducci (1958-1984) furono introdotti nell’Ospedale psichiatrico di Lucca nuovi metodi terapeutici con l’obiettivo di modernizzare la struttura manicomiale. A partire dagli anni Sessanta si moltiplicarono le attività ricreative per i ricoverati, che furono coinvolti in laboratori di ceramica, di pittura e di scultura. Col tempo vennero create una serie di botteghe artigianali dove praticare le diverse lavorazioni. Queste esperienze sono raccontate dal personale ospedaliero durante il Convegno Nazionale di Socioterapia di Vercelli del 1967 e pubblicate mesi dopo dal Manicomio di Lucca.

L’impegno socioterapico nell’Ospedale psichiatrico di Lucca

Elisabetta Angrisano
2025

Abstract

Durante la direzione del dottor Domenico Gherarducci (1958-1984) furono introdotti nell’Ospedale psichiatrico di Lucca nuovi metodi terapeutici con l’obiettivo di modernizzare la struttura manicomiale. A partire dagli anni Sessanta si moltiplicarono le attività ricreative per i ricoverati, che furono coinvolti in laboratori di ceramica, di pittura e di scultura. Col tempo vennero create una serie di botteghe artigianali dove praticare le diverse lavorazioni. Queste esperienze sono raccontate dal personale ospedaliero durante il Convegno Nazionale di Socioterapia di Vercelli del 1967 e pubblicate mesi dopo dal Manicomio di Lucca.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4917480
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact