This paper presents the Coin Finds Hub – Italy (CFH–Italy), a digital platform designed for the management, cataloguing, and dissemination of numismatic finds from archaeological contexts. Developed from fieldwork conducted by the University of Salerno, the portal aligns national cataloguing standards with international ontologies (notably Nomisma.org), following FAIR data principles (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). The article discusses the platform’s architecture and integration with other digital systems, offering case studies from complex stratigraphic sites such as Pompeii, Naples, Velia, and Paestum. CFH–Italy is proposed as a replicable model for digital numismatic data management, bridging scientific research with heritage protection and public engagement.

Il contributo presenta il progetto Coin Finds Hub – Italy (CFH–Italy), una piattaforma digitale per la gestione, catalogazione e valorizzazione dei rinvenimenti monetali da contesti archeologici. Nato da esperienze di ricerca sul campo condotte dall'Università di Salerno, il portale integra standard descrittivi nazionali e internazionali (come il modello di Nomisma.org) per l’elaborazione e la condivisione dei dati secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Vengono illustrate le modalità di implementazione e interoperabilità del sistema, con esempi applicativi da siti complessi quali Pompei, Napoli, Velia e Paestum. Il progetto intende proporsi come modello replicabile per la gestione digitale dei dati numismatici in ambito archeologico e come strumento di dialogo tra ricerca scientifica, tutela e valorizzazione.

The Coin Finds Hub — Italy Project. Management and Use of Numismatic Data from Archaeological Contexts

Renata Cantilena
;
Federico Carbone
;
Giacomo Pardini
2025

Abstract

This paper presents the Coin Finds Hub – Italy (CFH–Italy), a digital platform designed for the management, cataloguing, and dissemination of numismatic finds from archaeological contexts. Developed from fieldwork conducted by the University of Salerno, the portal aligns national cataloguing standards with international ontologies (notably Nomisma.org), following FAIR data principles (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). The article discusses the platform’s architecture and integration with other digital systems, offering case studies from complex stratigraphic sites such as Pompeii, Naples, Velia, and Paestum. CFH–Italy is proposed as a replicable model for digital numismatic data management, bridging scientific research with heritage protection and public engagement.
2025
978-2-503-61672-8
Il contributo presenta il progetto Coin Finds Hub – Italy (CFH–Italy), una piattaforma digitale per la gestione, catalogazione e valorizzazione dei rinvenimenti monetali da contesti archeologici. Nato da esperienze di ricerca sul campo condotte dall'Università di Salerno, il portale integra standard descrittivi nazionali e internazionali (come il modello di Nomisma.org) per l’elaborazione e la condivisione dei dati secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Vengono illustrate le modalità di implementazione e interoperabilità del sistema, con esempi applicativi da siti complessi quali Pompei, Napoli, Velia e Paestum. Il progetto intende proporsi come modello replicabile per la gestione digitale dei dati numismatici in ambito archeologico e come strumento di dialogo tra ricerca scientifica, tutela e valorizzazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4917875
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact