Il saggio analizza il rapporto tra metateatro, gioco e riflessio- ne sui generi teatrali, con particolare riferimento al théâtre de so- ciété. Il metateatro è qui inteso come esibizione del sistema semi- otico che regge la finzione, veicolando significati ulteriori, spesso esterni alla scena. Nel Settecento, nonostante la minore presenza del modello della pièce dans la pièce, la metateatralità agisce me- diante forme e dispositivi complessi. Dopo un’analisi di alcune riflessioni settecentesche e contemporanee sul metateatro, il sag- gio si concentra sulla commedia Le comte de Boursoufle di Vol- taire, esempio emblematico in cui l’esperimento metateatrale si sovrappone all’esperienza ludica del théâtre de société, rivelando una articolata riflessione sui generi drammatici.
Metateatro e théâtre de société in Francia nel Settecento. Giochi di ruolo e scambi di identità in "Le comte de Boursoufle" di Voltaire
Vincenzo De Santis
2025
Abstract
Il saggio analizza il rapporto tra metateatro, gioco e riflessio- ne sui generi teatrali, con particolare riferimento al théâtre de so- ciété. Il metateatro è qui inteso come esibizione del sistema semi- otico che regge la finzione, veicolando significati ulteriori, spesso esterni alla scena. Nel Settecento, nonostante la minore presenza del modello della pièce dans la pièce, la metateatralità agisce me- diante forme e dispositivi complessi. Dopo un’analisi di alcune riflessioni settecentesche e contemporanee sul metateatro, il sag- gio si concentra sulla commedia Le comte de Boursoufle di Vol- taire, esempio emblematico in cui l’esperimento metateatrale si sovrappone all’esperienza ludica del théâtre de société, rivelando una articolata riflessione sui generi drammatici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.