In costiera amalfitana sono numerose le testimonianze architettoniche di età medievale, principalmente comprese tra i secoli IX e XV. Accanto ad edifici quali chiese, monasteri, palazzi, perdurano insediamenti rupestri, percorsi montani e strutture di produzione preindustriali che caratterizzano fortemente il territorio. Ne sono un esempio le case a volta ben conservate nei villaggi di Lone, Vettica, Pogerola, Pastena e Tovere, dove spesso la continuità produttiva ha determinato, per molte di loro, un continuo ammodernamento e restauro. La ricerca è volta alla redazione di un censimento e di una mappatura di tutte le case a volta sopravvissute ad oggi all’interno del territorio amalfitano. In questo contesto si presentano i risultati relativi alle principali tipologie di case a volta individuate, il loro rapporto con il contesto territoriale e la loro continuità o discontinuità.

Gli spazi della città medievale. Amalfi e Atrani in Età Bizantina

Rosa Fiorillo
2025

Abstract

In costiera amalfitana sono numerose le testimonianze architettoniche di età medievale, principalmente comprese tra i secoli IX e XV. Accanto ad edifici quali chiese, monasteri, palazzi, perdurano insediamenti rupestri, percorsi montani e strutture di produzione preindustriali che caratterizzano fortemente il territorio. Ne sono un esempio le case a volta ben conservate nei villaggi di Lone, Vettica, Pogerola, Pastena e Tovere, dove spesso la continuità produttiva ha determinato, per molte di loro, un continuo ammodernamento e restauro. La ricerca è volta alla redazione di un censimento e di una mappatura di tutte le case a volta sopravvissute ad oggi all’interno del territorio amalfitano. In questo contesto si presentano i risultati relativi alle principali tipologie di case a volta individuate, il loro rapporto con il contesto territoriale e la loro continuità o discontinuità.
2025
978-88-87744-05-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4918515
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact