Il saggio analizza la genesi e l’evoluzione del teatro russo tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, evidenziando il progressivo consolidamento di una tradizione teatrale nazionale autonoma, in dialogo critico con i modelli drammaturgici europei, in particolare quello francese. A partire dall’istituzionalizzazione del teatro sotto l’egida imperiale, con la fondazione nel 1756 del primo teatro stabile a Pietroburgo, il panorama teatrale russo conosce una rapida professionalizzazione, favorita dall’attività di figure come Aleksandr Sumarokov e Fëdor Volkov. Il saggio si sofferma in particolare sulla figura di Aleksandr Šachovskoj, drammaturgo, teorico e uomo di teatro, la cui produzione segna un momento di transizione cruciale: egli propone un modello drammaturgico improntato a finalità pedagogiche e patriottiche, radicato nei principi del classicismo ma aperto alle suggestioni romantiche. Attraverso l’analisi del contesto culturale, istituzionale e teatrale in cui Šachovskoj opera, il saggio individua il teatro russo di epoca preromantica come spazio privilegiato di elaborazione identitaria, formazione del gusto e mediazione tra tradizione europea e istanze autoctone.

Parigi allo specchio. Il modello teatrale francese a Pietroburgo fra Settecento e Ottocento

aurora egidio
2025

Abstract

Il saggio analizza la genesi e l’evoluzione del teatro russo tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, evidenziando il progressivo consolidamento di una tradizione teatrale nazionale autonoma, in dialogo critico con i modelli drammaturgici europei, in particolare quello francese. A partire dall’istituzionalizzazione del teatro sotto l’egida imperiale, con la fondazione nel 1756 del primo teatro stabile a Pietroburgo, il panorama teatrale russo conosce una rapida professionalizzazione, favorita dall’attività di figure come Aleksandr Sumarokov e Fëdor Volkov. Il saggio si sofferma in particolare sulla figura di Aleksandr Šachovskoj, drammaturgo, teorico e uomo di teatro, la cui produzione segna un momento di transizione cruciale: egli propone un modello drammaturgico improntato a finalità pedagogiche e patriottiche, radicato nei principi del classicismo ma aperto alle suggestioni romantiche. Attraverso l’analisi del contesto culturale, istituzionale e teatrale in cui Šachovskoj opera, il saggio individua il teatro russo di epoca preromantica come spazio privilegiato di elaborazione identitaria, formazione del gusto e mediazione tra tradizione europea e istanze autoctone.
2025
9791256091126
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4918835
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact