Il lavoro prende spunto dai cambiamenti intervenuti nella realtà argentina a 10 anni dall'introduzione del nuovo codice, specie nell'ambito delle relazioni familiari. Settore nel quale, più degli altri, si avverte il processo di modernizzazione della società argentina. Il cambio di passo è chiaro e si percepisce già sul piano linguistico dove l’uso dell’endiade Relaciones familiares con la quale si apre il Libro II CCyC esprime la filosofia di valori prescelta. Visione che dà, dunque, respiro all’idea di famiglia come luogo-comunità, realtà fenomenica funzionale alla realizzazione degli interessi esistenziali della persona. La dimensione rapportuale consacra l’abbandono definitivo della idea della famiglia come entità a sé stante e pone l’accento sulla necessità di individuare la concreta posizione del soggetto all’interno delle relazioni che lo coinvolgono, sia esso genitore, minore, figlio, persona vulnerabile. Laddove è evidente come sia la posizione assunta dal soggetto all’interno delle relazioni familiari – nell’ottica di una prospettiva funzionale – a connotare la specificità normativa della figura considerata e a giustificarne una diversa disciplina.

Il tempo, il codice e la complessità delle relazioni umane e familiari. Piccolo protocollo di lettura del CCyC

V. Zambrano
2025

Abstract

Il lavoro prende spunto dai cambiamenti intervenuti nella realtà argentina a 10 anni dall'introduzione del nuovo codice, specie nell'ambito delle relazioni familiari. Settore nel quale, più degli altri, si avverte il processo di modernizzazione della società argentina. Il cambio di passo è chiaro e si percepisce già sul piano linguistico dove l’uso dell’endiade Relaciones familiares con la quale si apre il Libro II CCyC esprime la filosofia di valori prescelta. Visione che dà, dunque, respiro all’idea di famiglia come luogo-comunità, realtà fenomenica funzionale alla realizzazione degli interessi esistenziali della persona. La dimensione rapportuale consacra l’abbandono definitivo della idea della famiglia come entità a sé stante e pone l’accento sulla necessità di individuare la concreta posizione del soggetto all’interno delle relazioni che lo coinvolgono, sia esso genitore, minore, figlio, persona vulnerabile. Laddove è evidente come sia la posizione assunta dal soggetto all’interno delle relazioni familiari – nell’ottica di una prospettiva funzionale – a connotare la specificità normativa della figura considerata e a giustificarne una diversa disciplina.
2025
9788813388652
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4919195
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact