Il Turismo delle Radici emerge come opportunità per la rivitalizzazione dei borghi delle aree interne italiane. La ricerca del CNR–ISMed in collaborazione con l’Università di Salerno, intitolata “Rimedi allo spopolamento delle aree interne della Regione Basilicata”, analizza – con approccio qualitativo – le motivazioni di diversi gruppi: stranieri innamorati dell’Italia, pensionati lucani emigrati e lavoratori desiderosi di riconnettersi con le proprie origini. Attraverso focus group e interviste online, è stata valutata la propensione al trasferimento nei borghi lucani. I risultati suggeriscono che il turismo delle radici possa rappresentare una leva per il ripopolamento, valorizzando il legame emotivo e identitario con i luoghi e il potenziale attrattivo della Basilicata tramite iniziative culturali mirate.
Ritorno alle origini: il potenziale del Turismo delle Radici per rivitalizzare i borghi della Basilicata
Arianna Capezzuto
;Diana Salzano
2024
Abstract
Il Turismo delle Radici emerge come opportunità per la rivitalizzazione dei borghi delle aree interne italiane. La ricerca del CNR–ISMed in collaborazione con l’Università di Salerno, intitolata “Rimedi allo spopolamento delle aree interne della Regione Basilicata”, analizza – con approccio qualitativo – le motivazioni di diversi gruppi: stranieri innamorati dell’Italia, pensionati lucani emigrati e lavoratori desiderosi di riconnettersi con le proprie origini. Attraverso focus group e interviste online, è stata valutata la propensione al trasferimento nei borghi lucani. I risultati suggeriscono che il turismo delle radici possa rappresentare una leva per il ripopolamento, valorizzando il legame emotivo e identitario con i luoghi e il potenziale attrattivo della Basilicata tramite iniziative culturali mirate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.