La celebrità di Enrico Caruso si lega all’immagine di Napoli e dei suoi emigranti, di cui la canzone è una delle più efficaci connotazioni. A farla circolare contribuiscono le cosiddette periodiche, animate dall’esecuzione di romanze e brani popolari trascritti per pianoforte. Una prassi a poco a poco replicata nelle stesse sale da concerto, per iniziativa di alcuni musicisti che arricchiscono il repertorio popolaresco con proprie originali composizioni. È il caso degli esponenti della Scuola violoncellistica di Gaetano Ciandelli, principale fautore della rinascita della musica strumentale a Napoli e iniziatore di scuole violoncellistiche in Italia, Europa e nei paesi extraeuropei. Il carattere trasversale della scuola ciandelliana e la vicenda artistica di Caruso, così, si incrociano nella vocazione internazionale dei loro percorsi artistici e nella genesi di uno dei più potenti “brand” della loro città d’origine e dell’Italia intera.

Caruso, la scuola di Ciandelli e la musica napoletana. Strumenti e prodromi dell’immagine dell’Italia nel mondo.

Silvia Siniscalchi;Enrico Siniscalchi
In corso di stampa

Abstract

La celebrità di Enrico Caruso si lega all’immagine di Napoli e dei suoi emigranti, di cui la canzone è una delle più efficaci connotazioni. A farla circolare contribuiscono le cosiddette periodiche, animate dall’esecuzione di romanze e brani popolari trascritti per pianoforte. Una prassi a poco a poco replicata nelle stesse sale da concerto, per iniziativa di alcuni musicisti che arricchiscono il repertorio popolaresco con proprie originali composizioni. È il caso degli esponenti della Scuola violoncellistica di Gaetano Ciandelli, principale fautore della rinascita della musica strumentale a Napoli e iniziatore di scuole violoncellistiche in Italia, Europa e nei paesi extraeuropei. Il carattere trasversale della scuola ciandelliana e la vicenda artistica di Caruso, così, si incrociano nella vocazione internazionale dei loro percorsi artistici e nella genesi di uno dei più potenti “brand” della loro città d’origine e dell’Italia intera.
In corso di stampa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4919846
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact