In Melpignano (Lecce), the final concerto of The Night of Taranta, one of the most important popular music festivals in Europe, takes place every year. For over twenty years, in two weeks, it has animated the squares of municipalities in the Grecìa Salentina, transformed into a stage for its tangible and intangible cultural heritage. At the heart of the event is the “pizzica tarantata”, a dance born as a rhythmic exorcism to free the victims of the “tarantula bite” from its devastating effects. His anthropological, historical-cultural, and territorial background animates with its transversality a show that reaches an ever-wider audience, through the national and international media. From a geographical point of view, it offers the baseline for an analysis of the places involved and a reflection on their development for an integral and inclusive territorial policy of a systemic nature.

A Melpignano, in provincia di Lecce, ogni anno si svolge il concertone finale de La Notte della Taranta, uno dei più importanti festival di musica popolare in Europa. Da oltre vent’anni, in due settimane, anima le piazze dei comuni della Grecìa Salentina, trasformate in palcoscenico dei suoi beni culturali materiali e immateriali. Al centro dell’evento vi è la “pizzica tarantata”, una danza nata come esorcismo ritmico per liberare le vittime del “morso della tarantola” dai suoi devastanti effetti. Il suo bagaglio antropologico, storico-culturale e territoriale anima con la sua trasversalità uno spettacolo che raggiunge un pubblico sempre più vasto, attraverso i media nazionali e internazionali. In ottica geografica offre lo spunto per un’analisi dei luoghi coinvolti e una riflessione sul loro sviluppo per una politica territoriale integrale e inclusiva di carattere sistemico.

La Notte della Taranta, un viaggio sonoro “integrale” per la valorizzazione dei territori del Salento

Silvia Siniscalchi
In corso di stampa

Abstract

In Melpignano (Lecce), the final concerto of The Night of Taranta, one of the most important popular music festivals in Europe, takes place every year. For over twenty years, in two weeks, it has animated the squares of municipalities in the Grecìa Salentina, transformed into a stage for its tangible and intangible cultural heritage. At the heart of the event is the “pizzica tarantata”, a dance born as a rhythmic exorcism to free the victims of the “tarantula bite” from its devastating effects. His anthropological, historical-cultural, and territorial background animates with its transversality a show that reaches an ever-wider audience, through the national and international media. From a geographical point of view, it offers the baseline for an analysis of the places involved and a reflection on their development for an integral and inclusive territorial policy of a systemic nature.
In corso di stampa
A Melpignano, in provincia di Lecce, ogni anno si svolge il concertone finale de La Notte della Taranta, uno dei più importanti festival di musica popolare in Europa. Da oltre vent’anni, in due settimane, anima le piazze dei comuni della Grecìa Salentina, trasformate in palcoscenico dei suoi beni culturali materiali e immateriali. Al centro dell’evento vi è la “pizzica tarantata”, una danza nata come esorcismo ritmico per liberare le vittime del “morso della tarantola” dai suoi devastanti effetti. Il suo bagaglio antropologico, storico-culturale e territoriale anima con la sua trasversalità uno spettacolo che raggiunge un pubblico sempre più vasto, attraverso i media nazionali e internazionali. In ottica geografica offre lo spunto per un’analisi dei luoghi coinvolti e una riflessione sul loro sviluppo per una politica territoriale integrale e inclusiva di carattere sistemico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4919849
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact