Il clima è un elemento geografico significativo, per la sua diretta influenza sugli aspetti materiali e immateriali di ogni paesaggio inteso come «spazio della stratificazione culturale, del radicamento della memoria storica degli individui e delle loro società» . Se la sua importanza è celebrata dai miti, dalle tradizioni e dai rituali magico-religiosi appartenenti soprattutto al mondo rurale e contadino, è altresì ampiamente riconosciuta, dopo i fondamentali studi di Emanuel Le Roy Ladurie, la sua incidenza sulla scala del tempo storico (e non solo del tempo geologico), per la reciproca influenza fra mutamenti climatici e territorio organizzato dalle società umane . Tale interazione, dal punto di vista geografico, è considerata come parte del processo di territorializzazione, in cui gli ambiti di trasformazione dell’ambiente naturale in spazio antropizzato sono esaminati nei loro aspetti quantitativi e qualitativi. Un esempio di fonti in proposito utilizzabili è costituito da quei nomi di luogo i cui significati (di tipo denotativo o connotativo) richiamano alcune caratteristiche climatiche (rilevati, soprattutto per le regioni del centro-nord, da Giovan Battista Pellegrini) , mentre, sul piano più propriamente assiologico e simbolico-culturale, costituiscono una risorsa preziosa anche le fonti iconografiche, letterarie, poetiche, musicali e via enumerando. Parte, dunque, da tali riflessioni l’idea di esaminare gli aspetti climatici della città di Napoli in una prospettiva geografico-umanistica, considerando gli effetti che il clima esercita sullo sviluppo dell’immaginario collettivo e assumendo come punti di riferimento alcune significative testimonianze letterarie e della tradizione musicale e popolare partenopea nel loro rapporto con la costruzione di una identità territoriale sinteticamente racchiusa nella definizione di Napoli “il paese del sole”.

Il clima come matrice di identità territoriale. Napoli, “il paese del sole”, nelle fonti letterarie, musicali e nei proverbi della tradizione popolare.

Silvia Siniscalchi
2025

Abstract

Il clima è un elemento geografico significativo, per la sua diretta influenza sugli aspetti materiali e immateriali di ogni paesaggio inteso come «spazio della stratificazione culturale, del radicamento della memoria storica degli individui e delle loro società» . Se la sua importanza è celebrata dai miti, dalle tradizioni e dai rituali magico-religiosi appartenenti soprattutto al mondo rurale e contadino, è altresì ampiamente riconosciuta, dopo i fondamentali studi di Emanuel Le Roy Ladurie, la sua incidenza sulla scala del tempo storico (e non solo del tempo geologico), per la reciproca influenza fra mutamenti climatici e territorio organizzato dalle società umane . Tale interazione, dal punto di vista geografico, è considerata come parte del processo di territorializzazione, in cui gli ambiti di trasformazione dell’ambiente naturale in spazio antropizzato sono esaminati nei loro aspetti quantitativi e qualitativi. Un esempio di fonti in proposito utilizzabili è costituito da quei nomi di luogo i cui significati (di tipo denotativo o connotativo) richiamano alcune caratteristiche climatiche (rilevati, soprattutto per le regioni del centro-nord, da Giovan Battista Pellegrini) , mentre, sul piano più propriamente assiologico e simbolico-culturale, costituiscono una risorsa preziosa anche le fonti iconografiche, letterarie, poetiche, musicali e via enumerando. Parte, dunque, da tali riflessioni l’idea di esaminare gli aspetti climatici della città di Napoli in una prospettiva geografico-umanistica, considerando gli effetti che il clima esercita sullo sviluppo dell’immaginario collettivo e assumendo come punti di riferimento alcune significative testimonianze letterarie e della tradizione musicale e popolare partenopea nel loro rapporto con la costruzione di una identità territoriale sinteticamente racchiusa nella definizione di Napoli “il paese del sole”.
2025
979-12-80920-76-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4919854
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact