La storia dell’affresco raffigurante il mito di Diana e Atteone, situato nella Casa di Sallustio a Pompei, è stato uno degli esempi più significativi dell’arte pompeiana. Sfortunatamente, questa straordinaria opera è andata distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, grazie alla riproduzione realizzati da artisti e studiosi tra il XIX e l'inizio del XX secolo, l’opera è stata in parte preservata. Questo articolo esplora la storia dell’affresco, la sua distruzione, e il ruolo fondamentale svolto dalle copie e dalla documentazione fotografica nel preservarne la memoria e l’importanza artistica.
Diana e Atteone: l'affresco di Pompei fra distruzione bellica e rappresentazioni storiche.
Carolina Palumbo
2025
Abstract
La storia dell’affresco raffigurante il mito di Diana e Atteone, situato nella Casa di Sallustio a Pompei, è stato uno degli esempi più significativi dell’arte pompeiana. Sfortunatamente, questa straordinaria opera è andata distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, grazie alla riproduzione realizzati da artisti e studiosi tra il XIX e l'inizio del XX secolo, l’opera è stata in parte preservata. Questo articolo esplora la storia dell’affresco, la sua distruzione, e il ruolo fondamentale svolto dalle copie e dalla documentazione fotografica nel preservarne la memoria e l’importanza artistica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.