Il sito dell’area ACMA (Archeologia e culture del Mediterraneo antico) della Scuola Superiore Meridionale (https://acma-digitale.it/) comprende oggi due collane editoriali digitali. La prima, Capys (https://acma-digitale.it/capys.html), è destinata alla edizione di monografie, studi tematici, convegni. Ai volumi dedicati alla cultura materiale, si sono aggiunti testi che portano a edizione ricerche dottorali. Con la messa online, recentissima, degli atti di un convegno internazionale (Deliciae Fictiles VI. Architectural Terracottas in Ancient Italy), siamo ormai giunti al sesto volume della collana. Alla prima serie si è da qualche anno aggiunta la pubblicazione dei Quaderni di ACMA (https://acma-digitale.it/pub/), collana con unico numero annuale destinata a render conto, in ambito scientifico, delle attività di ricerca che si conducono presso la Scuola Superiore Meridionale. Il presente volume è il terzo di questa serie. I progetti da cui derivano i contributi qui editi scaturiscono da accordi e convenzioni stipulate con enti pubblici, Comuni, privati ma, soprattutto, con i diversi organi del Ministero della Cultura, legami che costruiscono lo spazio di ricerca necessario per la realizzazione degli obbiettivi formativi della Scuola. In scavi, ricognizioni, collaborazioni per allestimenti museali, azioni di catalogo e studio, nelle conseguenti azioni di divulgazione, il tema del sacro è stato, in quest’anno trascorso, una dimensione continuamente frequentata dai gruppi di ricerca tanto da costituire quasi un filo rosso dei nostri interventi. Abbiamo pertanto deciso di dedicare il volume a questa dimensione che comprende prospettive diverse e metodologicamente complesse. Le tante ricerche realizzate sul campo hanno richiesto uno sforzo organizzativo e amministrativo rilevante. Nulla sarebbe stato possibile portare a compimento senza il costante impegno degli uffici della SSM: ringraziamo, per tutti, il responsabile del Comitato Ordinatore, prof. Arturo De Vivo, l’ing. Ferdinando Fisciano, la dott.ssa Francesca D’Oriano, il dott. Marco Mesca, l’ing. Raffaele Cacciano. Alcune delle ricerche sono state condotte in sinergia con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’: ringraziamo, per questa istituzione, il suo direttore, prof. Giulio Sodano e, per la sua sezione amministrativa, la dott.ssa Maria Carla De Feo.

Nel corso della campagna di scavo 2024, la Scuola Superiore Meridionale ha condotto nuove indagini archeologiche nell’area dell’agorà e nel santuario extraurbano di Hera, le cd. “Tavole Palatine”.

Ricerche metapontine. Cronaca e dati preliminari dalla campagna di scavo 2024 condotta dalla Scuola Superiore Meridionale

Carolina Palumbo;Marco Pallonetti;Luigi Montella;Massimo Osanna;Domenico Garzillo;Marco Giglio;
2025

Abstract

Nel corso della campagna di scavo 2024, la Scuola Superiore Meridionale ha condotto nuove indagini archeologiche nell’area dell’agorà e nel santuario extraurbano di Hera, le cd. “Tavole Palatine”.
2025
979-12-82195-03-4
Il sito dell’area ACMA (Archeologia e culture del Mediterraneo antico) della Scuola Superiore Meridionale (https://acma-digitale.it/) comprende oggi due collane editoriali digitali. La prima, Capys (https://acma-digitale.it/capys.html), è destinata alla edizione di monografie, studi tematici, convegni. Ai volumi dedicati alla cultura materiale, si sono aggiunti testi che portano a edizione ricerche dottorali. Con la messa online, recentissima, degli atti di un convegno internazionale (Deliciae Fictiles VI. Architectural Terracottas in Ancient Italy), siamo ormai giunti al sesto volume della collana. Alla prima serie si è da qualche anno aggiunta la pubblicazione dei Quaderni di ACMA (https://acma-digitale.it/pub/), collana con unico numero annuale destinata a render conto, in ambito scientifico, delle attività di ricerca che si conducono presso la Scuola Superiore Meridionale. Il presente volume è il terzo di questa serie. I progetti da cui derivano i contributi qui editi scaturiscono da accordi e convenzioni stipulate con enti pubblici, Comuni, privati ma, soprattutto, con i diversi organi del Ministero della Cultura, legami che costruiscono lo spazio di ricerca necessario per la realizzazione degli obbiettivi formativi della Scuola. In scavi, ricognizioni, collaborazioni per allestimenti museali, azioni di catalogo e studio, nelle conseguenti azioni di divulgazione, il tema del sacro è stato, in quest’anno trascorso, una dimensione continuamente frequentata dai gruppi di ricerca tanto da costituire quasi un filo rosso dei nostri interventi. Abbiamo pertanto deciso di dedicare il volume a questa dimensione che comprende prospettive diverse e metodologicamente complesse. Le tante ricerche realizzate sul campo hanno richiesto uno sforzo organizzativo e amministrativo rilevante. Nulla sarebbe stato possibile portare a compimento senza il costante impegno degli uffici della SSM: ringraziamo, per tutti, il responsabile del Comitato Ordinatore, prof. Arturo De Vivo, l’ing. Ferdinando Fisciano, la dott.ssa Francesca D’Oriano, il dott. Marco Mesca, l’ing. Raffaele Cacciano. Alcune delle ricerche sono state condotte in sinergia con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’: ringraziamo, per questa istituzione, il suo direttore, prof. Giulio Sodano e, per la sua sezione amministrativa, la dott.ssa Maria Carla De Feo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4919982
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact