Introduzione: I DSA sono frequentemente associati a difficoltà emotive e socio-relazionali. Gli studenti con DSA vivono più spesso emozioni negative, come depressione e ritiro sociale, rispetto ai loro coetanei normotipici (Maag, Reid,2006). Manifestano anche difficoltà nel gestire emozioni e comportamenti (Bombonato et al., 2020). È cruciale considerare sia le necessità scolastiche (ad es. strumenti compensativi, strategie dispensative, PDP), che le sfide emotive e relazionali (Zaccagnino, 2021). Campione, strumenti e metodologia: Il campione include 20 studenti della scuola primaria (12 maschi e 8 femmine) con diagnosi di DSA. Il 79% ha mostrato punteggi clinicamente significativi (>97° percentile) alle scale “Anxious/depressed” e “Withdrawn/ depressed” della CBCL e l’88% ha ottenuto punteggi clinicamente rilevanti al test TMA (“Autostima scolastica”). Risultati e discussione: Gli studenti hanno ricevuto un trattamento con il protocollo EMDR-DSA (Zaccagnino,2024) e tutti i punteggi alla CBCL sono rientrati nel range normativo. Si è notato un miglioramento dell’autostima scolastica. Questi dati supportano l’efficacia del protocollo EMDR-DSA, promuovendone l’adozione.

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e implicazioni emotive: l’intervento psicoterapico con il protocollo EMDR-DSA

Savarese Giulia;Luna Carpinelli
2025

Abstract

Introduzione: I DSA sono frequentemente associati a difficoltà emotive e socio-relazionali. Gli studenti con DSA vivono più spesso emozioni negative, come depressione e ritiro sociale, rispetto ai loro coetanei normotipici (Maag, Reid,2006). Manifestano anche difficoltà nel gestire emozioni e comportamenti (Bombonato et al., 2020). È cruciale considerare sia le necessità scolastiche (ad es. strumenti compensativi, strategie dispensative, PDP), che le sfide emotive e relazionali (Zaccagnino, 2021). Campione, strumenti e metodologia: Il campione include 20 studenti della scuola primaria (12 maschi e 8 femmine) con diagnosi di DSA. Il 79% ha mostrato punteggi clinicamente significativi (>97° percentile) alle scale “Anxious/depressed” e “Withdrawn/ depressed” della CBCL e l’88% ha ottenuto punteggi clinicamente rilevanti al test TMA (“Autostima scolastica”). Risultati e discussione: Gli studenti hanno ricevuto un trattamento con il protocollo EMDR-DSA (Zaccagnino,2024) e tutti i punteggi alla CBCL sono rientrati nel range normativo. Si è notato un miglioramento dell’autostima scolastica. Questi dati supportano l’efficacia del protocollo EMDR-DSA, promuovendone l’adozione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4920180
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact