Nel dibattito teologico contemporaneo, il concetto di ‘vita eterna’ è strettamente connesso all’idea di redenzione, la quale indica il passaggio da una condizione di vita deficitaria ad una vita compiuta, alla vita eterna. L’articolo mostra le radici ebraiche del rapporto tra vita eterna e redenzione prendendo in considerazione le riflessioni di Franz Rosenzweig ne La stella della redenzione e facendo riferimento in particolare alla «singolare inversione della successione temporale», per la quale il mondo soltanto nella redenzione viene creato davvero. A partire dal modo in cui, in Hermann Cohen, il messianismo ebraico si contrappone all’escatologia cristiana e alla concezione del giudizio universale come giudizio ultimo, si discute in Rosenzweig il significato di eternità nella tradizione ebraica. La redenzione eterna nel suo essere collegata al giudizio di Dio rimanda a una fine, ma è quell’ inizio che indica, nel costante rinnovamento della creazione del mondo, la conservazione della vita, la vita eterna.

Vita eterna e redenzione. Franz Rosenzweig

Gian Paolo Cammarota
2025

Abstract

Nel dibattito teologico contemporaneo, il concetto di ‘vita eterna’ è strettamente connesso all’idea di redenzione, la quale indica il passaggio da una condizione di vita deficitaria ad una vita compiuta, alla vita eterna. L’articolo mostra le radici ebraiche del rapporto tra vita eterna e redenzione prendendo in considerazione le riflessioni di Franz Rosenzweig ne La stella della redenzione e facendo riferimento in particolare alla «singolare inversione della successione temporale», per la quale il mondo soltanto nella redenzione viene creato davvero. A partire dal modo in cui, in Hermann Cohen, il messianismo ebraico si contrappone all’escatologia cristiana e alla concezione del giudizio universale come giudizio ultimo, si discute in Rosenzweig il significato di eternità nella tradizione ebraica. La redenzione eterna nel suo essere collegata al giudizio di Dio rimanda a una fine, ma è quell’ inizio che indica, nel costante rinnovamento della creazione del mondo, la conservazione della vita, la vita eterna.
2025
9788835173885
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4920229
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact