Dall'analisi topografica del territorio di Chianciano comprendente l'acropoli naturale occupata in epoca etrusca e romana come rilevante centro satellite di Chiusi e i suoi dintorni, lo studio si focalizza sulle antiche vie d'accesso che servirono al reinsediamento di una comunità nel X-XI secolo, al riparo di un castello di fondazione dei Manenti di Orvieto e furono premesse, con un attento studio della natura del suolo, all'organizzazione di un poderoso sistema difensivo di cui la ricerca ha minuziosamente rinvenuto - sia sul piano documentario d'archivio che su quello autoptico diretto - copiose tracce di fasi susseguentisi e legate alle vicende storiche della Repubblica di Siena fra XII e XVI secolo, anch'esse accuratamente ricostruite per la prima volta sulla base dei dati d'archivio.
Il castello di Chianciano: vicende storiche e fortificatorie
Furio Durando
;
2024
Abstract
Dall'analisi topografica del territorio di Chianciano comprendente l'acropoli naturale occupata in epoca etrusca e romana come rilevante centro satellite di Chiusi e i suoi dintorni, lo studio si focalizza sulle antiche vie d'accesso che servirono al reinsediamento di una comunità nel X-XI secolo, al riparo di un castello di fondazione dei Manenti di Orvieto e furono premesse, con un attento studio della natura del suolo, all'organizzazione di un poderoso sistema difensivo di cui la ricerca ha minuziosamente rinvenuto - sia sul piano documentario d'archivio che su quello autoptico diretto - copiose tracce di fasi susseguentisi e legate alle vicende storiche della Repubblica di Siena fra XII e XVI secolo, anch'esse accuratamente ricostruite per la prima volta sulla base dei dati d'archivio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.